Versione testuale

VERSIONE TESTUALE - Aggiornamento Agenda 2018-2020

Allegato 1

 

AGGIORNAMENTI DELL’ AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE 2018-2020

 

NOVEMBRE 2017 

PREMESSA

 

L’Agenda per la semplificazione 2015-2017 ha inaugurato un metodo nuovo fondato sulla collaborazione tra Governo, Regioni ed Enti Locali in funzione del raggiungimento dei risultati attesi in termini di semplificazione e di oneri effettivamente eliminati.

Le intense attività svolte con il coinvolgimento delle imprese e delle loro associazioni hanno consentito di raggiungere primi risultati concreti.

Un esempio per tutti: finalmente in Italia cittadini e imprese trovano in ciascun comune la stessa modulistica semplificata per avviare un’attività commerciale o una pratica edilizia.

Allo stesso modo è stata molto rilevante la collaborazione (prima nell’istruttoria e poi nell’avvio dell’implementazione) ai fini dell’attuazione di rilevanti interventi di semplificazione quali la nuova disciplina della conferenza servizi, la standardizzazione delle procedure e della modulistica e la concentrazione dei regimi.

 

In particolare i più rilevanti punti di forza dell’esperienza dell’Agenda sono stati:

 

             la condivisione nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche di semplificazione per ridurre costi e tempi per cittadini e imprese e accrescere la  competitività del paese. La condivisione delle politiche, infatti, è essenziale in tutte le fasi del ciclo della regolazione: 

             l’ascolto e la consultazione che  consentono di avere sempre presente il punto di vista dei cittadini e delle imprese

             l’attenzione al risultato attraverso la chiara individuazione dei risultati attesi, dei tempi e delle responsabilità e la definizione di un cronoprogramma

             il monitoraggio  dello stato di avanzamento delle attività e degli impatti delle misure di semplificazione adottate, attraverso i report periodici e il sito www.italiasemplice.gov.it

 

Particolarmente significativo è stato il ruolo del Tavolo tecnico per la semplificazione e dei gruppi di lavoro sulle specifiche azioni, che hanno coordinato le attività dell’Agenda, con modalità operative agili ed efficaci (in videoconferenza e on line). Inoltre, le attività del Tavolo tecnico saranno ottimizzate attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica “rete.italiasemplice.gov.it”.

Inoltre, sono stati realizzate rilevanti  e innovative attività condivise, coordinate dall’ AGID.

Sulla base dei positivi risultati del metodo adottato, il governo, le Regioni e gli Enti locali proseguiranno le attività dell’Agenda negli anni 2018-2020 con l’obiettivo di:

             sviuppare le attività in corso per la semplificazione e la standardizzazione delle procedure e della modulistica e l’operatività degli sportelli unici;

             implementare nuovi interventi di semplificazione e eventuali correttivi alle misure già adottate da individuare sulla base: 1) della misurazione degli oneri burocratici e della verifica dell’efficacia e della percezione da parte delle imprese delle semplificazioni adottate; 2) della  consultazione  degli stakeholder.

 

Gli aggiornamenti che seguono sono concentrati sulle azioni dei settori edilizia ed impresa.

Attività, obiettivi e risultati attesi verranno monitorati e aggiornati periodicamente dal Tavolo tecnico almeno ogni 6 mesi, sentite le associazioni imprenditoriali e comunicati alla Conferenza unificata.

Entro novembre 2018 il Tavolo tecnico per la semplificazione predisporrà una proposta con le azioni relative ai nuovi interventi di semplificazione da istruire sulla base delle priorità indicate nella seconda parte dell’Agenda e della apposita consultazione che sarà lanciata nel 2018.

Le attività di semplificazione coordinate e il Tavolo tecnico si avvarranno del supporto delle azioni di sistema previste nell’ambito dell’obiettivo 1.2 del PON GOVERNANCE che prevede “Interventi coordinati a livello statale, regionale e locale volti al conseguimento della riduzione dei tempi dei procedimenti amministrativi e dei costi della regolazione, compresi quelli amministrativi, con particolare riferimento a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali. In questo quadro sono previste azioni mirate di affiancamento, a livello territoriale, agli sportelli unici per le attività produttive e alle altre amministrazioni coinvolte nella gestione delle procedure complesse per le attività di impresa”.

 A tal fine è già operativa la Delivery Unit, una vera e propria Task-force multilevel al servizio delle politiche di semplificazione condivise.

Particolarmente rilevanti saranno le attività di misurazione degli oneri e dei tempi, da realizzare attraverso i progetti del PON GOVERNANCE che consentiranno di verificare i risultati raggiunti dall’Agenda 2015-2017 in termini di riduzione dei costi e dei tempi e di percezione della semplificazione da parte delle imprese.

 

PARTE PRIMA: LE AZIONI

 

----------------------------------------

 

L’EDILIZIA

 

L’edilizia è un settore particolarmente critico: l’Italia è al 96° posto della graduatoria Doing Business della Banca Mondiale. I cittadini e le imprese  segnalano le seguenti complicazioni: 1) tempi lunghi e costi burocratici  eccessivi per il rilascio dei titoli abilitativi; 2) un numero eccessivo di amministrazioni a cui rivolgersi; 3) differenziazione delle procedure tra un Comune e l’altro e incertezza sugli adempimenti. Il dipartimento della Funzione Pubblica ha stimato costi burocratici  in edilizia pari a 4,4 miliardi di euro all’ anno e un tempo medio di rilascio del permesso di costruire di 175 giorni.

 

Ridurre i tempi e i costi, assicurare un interlocutore unico per cittadini e imprese, standardizzare i moduli e gli adempimenti è essenziale per agevolare la ripresa di un settore fortemente colpito dalla crisi.

Per queste finalità le azioni che seguono agiscono sulle seguenti leve: 1) impegno per l’effettiva attuazione delle numerose semplificazioni adottate in materia edilizia, che spesso negli ultimi anni sono rimaste “sulla carta”  2) adozione della modulistica unica semplificata e digitalizzazione delle procedure; 3) predisposizione e attuazione di nuovi interventi di semplificazione per ridurre i tempi

Il complesso delle azioni descritte converge sulla necessità di mettere finalmente “sotto controllo” e ridurre costi e tempi dei procedimenti, con il supporto di un’attività sistematica di misurazione e verifica dell’attuazione da realizzare, a partire dal 2018, nell’ambito del programma di misurazione condiviso supportato dal PON GOVERNANCE.

 

OBIETTIVO

Ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare

 la certezza degli adempimenti per cittadini e imprese.

RISULTATO ATTESO

Riduzione di almeno il 20% dei costi e dei tempi per ottenere

i titoli abilitativi necessari all’attività edilizia

 AZIONI

 

1.1. Modelli unici semplificati ed istruzioni standardizzate

 

L’azione prevede:

  1. la verifica della adozione della modulistica edilizia da parte delle Regioni e dei Comuni e dell’impatto della modulistica già adottata in Conferenza unificata, da parte di cittadini e imprese e ordini professionali. La verifica sarà realizzata, anche in collaborazione con gli ordini e le associazioni imprenditoriali;
  2. il completamento dell’istruttoria della modulistica semplificata e standardizzata per i principali atti presupposti relativi all’ attività edilizia (ad esclusioni di quelli per i quali le procedure non sono ancora state  standardizzate a livello nazionale).

l’adozione previa intesa in Conferenza Unificata degli schemi dati XML per la digitalizzazione della modulistica edilizia e prosecuzione delle attività condivise  su processi, componenti architetturali e regole interoperabilità

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Completamento modulistica  atti presupposti: dicembre 2018

    Definizione degli schemi dati, delle regole di interoperabilità e sviluppo delle attività condivise: dicembre 2018

Verifica adozione modulistica: marzo 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, Regioni, Comuni, AGID e amministrazioni competenti

               

                RISULTATO ATTESO

Adozione dei modelli unici, tutte le Regioni e in tutti i Comuni

               

 

 

4.2. Operatività dello sportello unico per l’edilizia e monitoraggio dell’efficacia delle misure di semplificazione dei decreti legislativi nn. 126, 127 e 222 del 2016 per ridurre i tempi e gli adempimenti in edilizia

 

Per rispondere alla domanda di un unico interlocutore a cui rivolgersi, è essenziale garantire effettività allo sportello unico e alle misure di semplificazione previste delle nuove disposizioni.

L’azione prevede:

  1. la prosecuzione delle iniziative di sostegno, affiancamento formativo degli operatori e coinvolgimento degli enti terzi attraverso l’organizzazione di webinar
  2. la messa in rete delle esperienze di semplificazione in materia edilizia
  3. il monitoraggio partecipato sul reale funzionamento del SUE e sul rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti.

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Affiancamento formativo e primo monitoraggio: dicembre 2018

Elaborazione di proposte di semplificazione : dicembre 2018

Prosecuzione affiancamento formativo e secondo monitoraggio: dicembre 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, Regioni e Comuni,

               

                ALTRE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Vigili del fuoco, ASL e altre amministrazioni responsabili per il rilascio di pareri e nulla osta.

               

                RISULTATO ATTESO

Operatività dello sportello unico su tutto il territorio nazionale

               

 

4.3. Verifica delle misure di semplificazione già adottate in edilizia

 

L’azione prevede un’attività di promozione e verifica sistematica sull’efficacia delle misure di semplificazione dei decreti legislativi nn. 126, 127 e 222 del 2016 e del dPR. n. 31 del 2017, per ridurre i tempi e gli adempimenti in edilizia attraverso:

  1. l’affiancamento formativo alle amministrazioni e il monitoraggio sull’attuazione delle misure di semplificazione, anche attraverso la misurazione degli oneri e la verifica della percezione;
  2. l’individuazione delle criticità e di ulteriori interventi di semplificazione.

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Promozione e monitoraggio degli interventi di semplificazione: dicembre 2018

Misurazione degli oneri e verifica della percezione: giugno 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, Regioni, Comuni, MIT, MIBAC

               

                RISULTATO ATTESO

Riduzione dei tempi e dei costi

 

               

------------------------------------------------------ 

 

L’IMPRESA

 

I tempi lunghi e incerti, l’eccesso dei costi e la numerosità degli adempimenti continuano a rappresentare un ostacolo fondamentale per chi vuole “fare impresa”. Negli anni si sono susseguiti annunci e interventi normativi, che non hanno affrontato efficacemente questo problema cruciale per la crescita e lo sviluppo del paese. Le azioni descritte di seguito fanno leva sull’impegno condiviso per dare piena attuazione alle misure di semplificazione della legge 7 agosto 2015, n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” con particolare riferimento a:

  1. taglio dei tempi  delle autorizzazioni con la nuova Conferenza dei servizi;
  2. attuazione  delle previsioni dell’articolo 5 della Legge Madia: ricognizione dei procedimenti, semplificazione e standardizzazione della modulistica, disposizioni in materia di SCIA.

Per promuovere e realizzare questi obiettivi le attività del Tavolo tecnico per la semplificazione sono supportate dalla Delivery Unit istituita nell’ambito del PON GOVERNANCE. Verranno sviluppate le necessarie attività di sostegno (Help desk per amministrazioni e imprese e loro associazioni, linee guida, affiancamento formativo) e verifica sull’attuazione.

Il complesso delle azioni descritte converge sulla necessità di mettere finalmente “sotto controllo” e ridurre costi e tempi dei procedimenti, con il supporto di un’attività sistematica di misurazione e verifica.

 

 

 

OBIETTIVO

Ridurre tempi e costi per l’avvio e l’esercizio delle attività di impresa

e assicurare la certezza degli adempimenti.

 

RISULTATO ATTESO

Riduzione di almeno il 20% dei costi e dei tempi entro il 2020.

 

 

                AZIONI

 

5.1. Modulistica SUAP semplificata e standardizzata e linee guida per agevolare le imprese

La standardizzazione e semplificazione della modulistica per l’avvio dell’attività d’impresa sono indispensabili per agevolare l´informatizzazione delle procedure e la trasparenza nei confronti di cittadini e imprese. Nella logica della digitalizzazione delle istanze e delle segnalazioni, la modulistica non può più essere concepita nella forma tradizionale cartacea, ma come standardizzazione e semplificazione delle informazioni richieste. Sulla base della ricognizione dei procedimenti (azione 5.4) e in attuazione delle disposizioni dell’art. 2 del decreto legislativo n. 126 del 2016, che prevede l’adozione previa intesa in Conferenza unificata dei moduli semplificati e standardizzati per la presentazione di istanze, segnalazioni e altre dichiarazioni, l’azione prevede:

  1. Individuazione, per tipologia di procedimento, delle informazioni standard;
  2. Predisposizione dell’elenco delle informazioni che le amministrazioni non possono chiedere;
  3. Completamento della predisposizione della modulistica standardizzata SUAP da adottare previa intesa in Conferenza unificata per i procedimenti/attività individuati dalla tabella A allegata al decreto legislativo n.222 del 2016 e  per gli altri procedimenti rilevanti per le imprese.
  4. Completamento degli schemi dati XML e prosecuzione delle attività condivise  su processi, componenti architetturali e regole interoperabilità
  5. Monitoraggio sull’ adozione della modulistica da parte delle Regioni e dei Comuni

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Predisposizione delle informazioni standard per le procedure più rilevanti: giugno 2018

Definizione degli schemi dati, delle regole di interoperabilità e sviluppo delle attività condivise: dicembre 2018

Prosecuzione delle attività di semplificazione standardizzazione: dicembre 2018

Verifica dell’utilizzo della modulistica: marzo 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, MISE, Regioni, Comuni e AGID, DPE

                ALTRE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Unioncamere, amministrazioni statali competenti

               

                RISULTATO ATTESO

Utilizzo in tutti gli sportelli della modulistica standardizzata e unificata

               

 

5.2. Azioni per accelerare la gestione delle procedure complesse

Per favorire i nuovi investimenti attraverso attività di semplificazione organizzativa e gestionale verranno sperimentati, nell’ ambito dei progetti del PON GOVERNANCE, “centri di competenza” col compito di rafforzare la capacità amministrativa attraverso l’erogazione di servizi di affiancamento, con specifico riferimento alla gestione delle procedure complesse, delle conferenze dei servizi, all’operatività degli sportelli unici, etc.

L’azione prevede inoltre:

  1. la creazione di una “rete dei semplificatori” e la sperimentazione di forme di tutoraggio tra amministrazioni
  2. il monitoraggio dell’ attuazione del nuovo procedimento di VIA regionale.

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dicembre 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

Regioni, Città metropolitane, Comuni e loro unioni

               

                ALTRE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

DFP, MISE, Ministero dell’ambiente

               

                RISULTATO ATTESO

Accelerazione degli iter procedimentali

 

 

 

5.3. SUAP operativi per ridurre tempi e adempimenti

Il SUAP introdotto per legge da anni (e previsto per via telematica dal 2010) non è ancora efficacemente operativo su tutto il territorio nazionale e avrà un ruolo essenziale nell’attuazione della SCIA e della nuova Conferenza dei Servizi.  L’azione prevede:

  1. la verifica sistematica sul funzionamento dei SUAP
  2. la promozione di interventi di affiancamento formativo agli operatori;
  3. l’adozione delle misure necessarie a rimuovere gli ostacoli alla operatività del SUAP;
  4. la promozione del coordinamento tra le amministrazioni che intervengono nel procedimento e nella SCIA;
  5. la valorizzazione del portale www.impresainungiorno.gov.it, come punto di accesso per la procedura telematica guidata, che consenta di avviare immediatamente il contatto con il SUAP di riferimento e garantisca l’interoperabilità con i sistemi esistenti, in modalità di cooperazione applicativa.
  6. La creazione di una rete dei responsabili SUAP sulla base degli esiti del monitoraggio verranno definite e pianificate le azioni correttive e la tempistica per l’attuazione e la verifica dei risultati raggiunti.

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

                Creazione della rete SUAP: marzo 208

Affiancamento formativo e sostegno: 2018

Monitoraggio attuazione: dicembre 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

MISE, DFP, DPE, Regioni e ANCI e Amministrazioni statali

               

                ALTRE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Unioncamere

               

                RISULTATO ATTESO

Piena operatività degli sportelli unici su tutto il territorio nazionale

               

 

5.4. Ricognizione dei procedimenti

Verrà proseguita in modo condiviso la ricognizione dei procedimenti per individuare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale quelli soggetti a SCIA, a silenzio assenso, a mera comunicazione e quelli per i quali permane il provvedimento espresso. Le attività di ricognizione sono finalizzate alla adozione di intese in Conferenza unificata e alla elaborazione di proposte di semplificazione.

I risultati della ricognizione saranno resi disponibili on line.

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dicembre 2019

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, MISE, Regioni e ANCI

               

                ALTRE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Le amministrazioni competenti per materia

               

                RISULTATO ATTESO

Elaborazione di proposte di standardizzazione e semplificazione delle

               

 

 

5.5. Attuazione della SCIA unica e della concentrazione dei regimi

Le attività sono volte ad assicurare la piena implementazione delle semplificazioni previste dai decreti legislativi nn. 126 e 222 del 2016 in materia di concentrazione dei regimi attraverso iniziative finalizzate al rafforzamento della capacità amministrativa, alla sensibilizzazione del personale e dell’utenza, all’ attivazione di un help-desk, al monitoraggio dell’attuazione e dei risultati raggiunti.

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Sensibilizzazione del personale: dicembre 2018

Monitoraggio e attuazione degli interventi: dicembre 2018

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, MISE, Regioni e Comuni

               

                RISULTATO ATTESO

Riduzione dei tempi e dei costi

               

 

 

 

5.6. Tagliare i tempi delle procedure e sbloccare le conferenze di servizi

La semplificazione della conferenza di servizi costituisce un intervento chiave per ridurre i tempi di conclusione dei procedimenti e i costi di attesa dei provvedimenti amministrativi.

L’azione prevede:

  1. promozione della conoscenza delle nuove norme, attività di affiancamento formativo e attivazione di un help-desk rivolto sia al personale delle amministrazioni che alle  imprese e  alle loro associazioni;
  2. analisi qualitativa delle conferenze di servizi
  3. verifica e monitoraggio dell’attuazione della conferenza di servizi.

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Affiancamento formativo, sostegno e monitoraggio dei tempi di conclusione: dicembre 2018

Verifica attuazione: dicembre 2018

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP, Regioni, ANCI

               

                RISULTATO ATTESO

Riduzione dei tempi di conclusione dei procedimenti

               

 

 

AZIONE

Monitoraggio sull’attuazione dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

 

L’azione mira ad proseguire e sviluppare l’attività di monitoraggio prevista dall’art. 9 del DPR 59/2013 e avviata nel 2015 per garantire la piena operatività dell’Autorizzazione Unica Ambientale, anche alla luce delle novità derivanti dal d. Lgs. 127/2016 in materia di riordino della disciplina sulla Conferenza di Servizi.

Si prevede di avviare forme di monitoraggio, almeno annuali, sull'attuazione del regolamento AUA volte a verificare, tra l'altro, il numero delle domande presentate al SUAP, i tempi impiegati per l'istruttoria, per l'invio telematico della documentazione agli enti competenti e per il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale, nonché il rispetto dei tempi previsti per lo svolgimento della Conferenza di Servizi.

Il monitoraggio ha anche la finalità di individuare le problematiche interpretative nonché le eventuali misure correttive attraverso:

a) la semplificazione della disciplina dei procedimenti sostituiti dall'AUA;

b) il coordinamento tra DPR n. 59 del 2013 e norme settoriali.

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

 

Impostazione attività: gennaio 2018

 

Eventuali interventi correttivi e primo monitoraggio: dicembre 2018

 

Eventuali ulteriori interventi correttivi e secondo monitoraggio: dicembre 2019

 

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

Ministero dell'Ambiente, DFP, MISE, Regioni ed Enti Locali

                RISULTATO ATTESO

Conclusione nei termini previsti dalla legge di tutti i procedimenti in AUA

               

----------------------------------------

 

 

PARTE SECONDA: I NUOVI INTERVENTI DA ISTRUIRE

 

 

Di seguito sono indicati i nuovi interventi

che saranno sottoposti ad istruttoria in vista dell’aggiornamento del 2018.

Tali indicazioni verranno arricchite sulla base della consultazione che si svolgerà nel 2018.

 

 

 

AZIONE

Misure di semplificazione normativa ed amministrativa per la promozione di interventi di rigenerazione territoriale ed urbana

L’azione prevede l’individuazione di misure di semplificazione normativa ed amministrativa e di incentivazione per favorire la realizzazione di programmi e processi di rigenerazione territoriale ed urbana, cioè dell’insieme di interventi complessi sul patrimonio edilizio esistente e sul contesto culturale, economico, sociale, urbanistico e territoriale volti a limitare il consumo di suolo, a recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente, a bonificare le aree degradate nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione.

L’azione prevede la messa in campo di strumenti integrati di carattere legislativo, amministrativo, urbanistico, fiscale, economico ed informatico promossi dai diversi livelli istituzionali.

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Da definire

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DPF, Ministeri interessati, Regioni, Comuni, ANCI, AGID

               

                RISULTATO ATTESO

Contenimento del consumo di suolo e miglioramento delle qualità della vita delle aree degradate

               

AZIONE

Ridurre il gold-plating

Costi eccessivi e sproporzionati derivano non solo dalle norme dell’UE, ma spesso da norme nazionali di recepimento che aggiungono adempimenti, procedure e oneri ulteriori rispetto a quanto previsto dal legislatore europeo. È necessario, dunque, procedere, a partire da un settore sperimentale, ad una mappatura progressiva del gold-plating nelle aree a più alto impatto, in modo da individuare e ridurre il gold-plating.

L’azione prevede:

             in via sperimentale, l’individuazione e la riduzione del gold-plating nella normativa ambientale di derivazione europea;

             l’elaborazione, anche sulla base degli esiti della sperimentazione, di un programma di riduzione del gold-plating nelle aree a più alto impatto che valuti l’effettiva necessità di oneri, adempimenti, procedure ulteriori rispetto a quelli previsti dalla corrispondente normativa europea e riduca quelli ritenuti superflui.

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Avvio della sperimentazione in materia ambientale: da definire

Elaborazione del programma: da definire

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

DFP

               

                ALTRE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Nella fase di sperimentazione: MATTM

Ministeri e Regioni competenti nelle aree a più alto impatto individuate nel programma

               

                RISULTATO ATTESO

Riduzione del gold-plating

               

 

 

 

AZIONE

Misure di semplificazione in materia di controlli

 

Misure di semplificazione in materia di controlli

La semplificazione dei controlli, continua a rappresentare uno degli aspetti di maggiore criticità percepiti dalle imprese.

I successivi interventi di semplificazione adottati nel tempo sono troppo spesso rimasti “sulla carta”. Per questa ragione è necessario implementare un programma di riforma dei controlli di carattere sistematico, in linea con migliori esperienze internazionali e i principi adottati dall’OCDE,

Tale programma (chiarezza e proporzionalità degli obblighi, eliminazione delle sovrapposizioni, coordinamento e banche dati)  per essere efficace richiede una chiara individuazione degli obiettivi e dei risultati attesi e il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche al massimo livello.

 

 

 

 

 

                TEMPI DI REALIZZAZIONE

Da definire

               

                AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE

Da definire

               

                RISULTATO ATTESO

Riduzione degli oneri e dei tempi

               

 

----------------------------------------

 

PARTE TERZA :  GLI STRUMENTI DELL’IMPLEMENTAZIONE

 

 

GLI STRUMENTI PER L’IMPLEMENTAZIONE

 

 

In passato gli interventi di semplificazione sono stati affidati soprattutto a delle norme. Scarsa, quando non nulla, attenzione è stata dedicata alla loro concreta attuazione. Il risultato è che, come ben sanno cittadini e imprese, molte delle semplificazioni annunciate sono rimaste “sulla carta”. Tante semplificazioni non hanno portato a effettivi benefici a causa di difficoltà di implementazione non monitorate in modo tempestivo o della scarsa conoscenza da parte dei destinatari finali, dovuta a difetti di comunicazione da parte dell’amministrazione pubblica.

L’Agenda ha inaugurato una stagione nuova, che ha messo al centro l’attuazione e la comunicazione delle misure adottate. A tal fine, essa individua una serie di “azioni di sistema”, destinate cioè a supportare in modo trasversale tutte le iniziative previste, e dirette a garantire l’effettività e la conoscenza degli interventi da parte dei destinatari.

 

 

                La verifica dei risultati

 

La principale novità dell’Agenda è rappresentata dall’adozione di una logica di risultato: il successo degli interventi sarà valutato non in base al numero delle norme emanate o soppresse, bensì rispetto all’effettivo beneficio per cittadini e imprese, in termini di riduzione dei costi e dei tempi e di eliminazione dell’incertezza nei rapporti con la pubblica amministrazione.

Per verificare il raggiungimento dei risultati attesi sulla base dei target individuati dall’ Agenda 2015-2017, a partire del 2018 verranno realizzate le attività di misurazione dirette a verificare l’effettiva riduzione dei costi e dei tempi degli adempimenti nei settori oggetto delle semplificazione già introdotte (a partire dai recenti interventi di snellimento e standardizzazione della modulistica), anche al fine di adottare eventuali azioni correttive e valutare nuove e ulteriori esigenze di intervento.

In questo contesto, particolare attenzione sarà riservata alla percezione dei risultati raggiunti da parte di cittadini e imprese, che sarà investigata attraverso strumenti di tipo quantitativo (indagini campionarie) e/o qualitativo (come, ad esempio, interviste e focus group).  

Parallelamente, saranno avviate misurazioni tese a rilevare la situazione attuale nei settori interessati dai nuovi interventi programmati nell’ambito dell’Aggiornamento 2018-2020. Tali misurazioni saranno funzionali, da un alto, a supportare la concreta definizione e l’attuazione di tali interventi, permettendo di meglio definirne oggetto e contenuti grazie all’individuazione delle procedure e degli adempimenti più pesanti per i destinatari (sotto il profilo dei tempi di attesa e dei costi sopportati). Dall’altro, esse costituiranno la “baseline” rispetto alla quale saranno verificati gli effetti delle misure di semplificazione, una volta introdotte.

Un’ attenzione nuova sarà dedicata anche alla misurazione e alla riduzione degli  oneri eccessivi e ridondanti che gravano  anche sulle amministrazioni, essenziale per ridurre i costi e dedicare maggiori risorse ai procedimenti e ai servizi più rilevanti per cittadini e imprese.

Le attività di misurazione saranno realizzate dal Dipartimento della Funzione nell’ambito dei progetti del PON GOVERNANCE con l’assistenza tecnica dell’ISTAT, in stretta collaborazione con le amministrazioni interessate e con le associazioni imprenditoriali e dei cittadini utenti e consumatori.

 

 

                OpenSemplificazione

 

Una comunicazione efficace è essenziale per il successo dell’Agenda. La visibilità delle iniziative programmate e di quelle via via realizzate rappresenta infatti:

-              ▪              uno strumento di conoscenza da parte di cittadini e imprese, che saranno così messi in condizione di utilizzare le possibilità offerte dalle semplificazioni introdotte;

-              ▪              una garanzia di impegno da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti.

All’Agenda sono quindi collegate pagine web dedicate www.italaisemplice.gov.it.

 Esse consentono di navigare all’interno delle iniziative previste dall’Agenda sulla base di una molteplicità di criteri (settore di intervento, amministrazione responsabile, etc.). Per ciascuna azione, oltre alle informazioni previste in fase di programmazione, sarà pubblicato un aggiornamento in tempo reale dello stato di avanzamento.

Una nuova consultazione verrà lanciata in vista degli aggiornamenti del 2018.

 

 

                Il monitoraggio

 

La realizzazione dell’Agenda sarà accompagnata da un’attività di monitoraggio finalizzata a esaminare periodicamente lo stato di avanzamento delle iniziative e a verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di ciascuna azione.

Per questo sarà costruito un quadro:

-              ▪              delle realizzazioni, mediante la verifica delle attività svolte per ciascuna azione, delle scadenze previste e del rispetto degli impegni assunti da parte di ciascuna amministrazione responsabile;

-              ▪              dei risultati, sulla base dei target indicati per ciascuna azione.

Alle attività di monitoraggio parteciperanno le associazioni dei cittadini utenti e consumatori e le associazioni imprenditoriali, attraverso segnalazioni e suggerimenti sulle eventuali criticità emerse in fase di attuazione delle singole azioni.

I report periodici saranno pubblicati sul sito web www.italiasemplice.gov.it.

 

Ultimo aggiornamento: venerdì 29 dicembre 2017