Intestazione chi siamo

Briciole di pane

Chi siamo

Semplificare l’azione della pubblica amministrazione significa eliminare passaggi e adempimenti superflui, riducendo quindi tempi e costi delle procedure per cittadini e imprese.

Il nostro sistema amministrativo è un sistema complesso che coinvolge competenze distribuite tra diversi livelli di governo. Per questo motivo, è essenziale che gli obiettivi di semplificazione siano condivisi e che gli interventi vengano coordinati in un’ottica multilivello. Governo, Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane hanno individuato nell’Agenda per la semplificazione lo strumento comune per pianificare ambiti di intervento e fissare obiettivi concreti. Dal 2021, l’Agenda è stata allineata agli indirizzi strategici e alle priorità del PNRR.

Fondamentale, nella definizione e nell’attuazione delle misure, è anche il contributo diretto di cittadini e imprese, raccolto attraverso un processo continuo di consultazione pubblica. Il coordinamento dell’intero processo è affidato, per competenza istituzionale, al Dipartimento della Funzione Pubblica.

All’interno del Dipartimento, l’Ufficio per la semplificazione e la digitalizzazione favorisce e coordina l’elaborazione e l’attuazione delle politiche di semplificazione finalizzate a ridurre i tempi e gli oneri regolatori, accrescere la competitività e dare certezza ai diritti dei cittadini e alle attività d’impresa. Le attività di monitoraggio dell’attuazione delle azioni di semplificazione sono affidate al Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione dell’Ufficio per la qualità della performance e le riforme.

Bruno Munari

Titolo sezione

“Complicare è facile, semplificare è difficile.

Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere.

Togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità.”

Bruno Munari

Il portale Italia Semplice

Titolo sezione

Il portale Italia Semplice è stato creato per mettere a disposizione di cittadini, imprese e operatori del settore informazioni aggiornate sugli interventi di semplificazione, sul loro stato di attuazione e sui risultati raggiunti, in un’ottica di trasparenza e partecipazione.

Su questo portale si può:

Approfondire il processo di semplificazione avviato

Esplora gli ambiti strategici di intervento e scopri gli strumenti adottati per rendere più semplice la pubblica amministrazione.

Verificare i risultati raggiunti

Consulta gli interventi normativi, la modulistica standardizzata e il repertorio delle procedure semplificate per conoscere l’impatto concreto delle misure adottate.

Conoscere gli strumenti e la governance

Informati sulle strutture e i meccanismi che coordinano e guidano l’intero processo di semplificazione.

Contatti

Contatti

Ufficio per la semplificazione e la digitalizzazione

Tel: 06.6899.7335

E-mail: ufficiosemplificazione@funzionepubblica.it

PEC: protocollo_dfp@mailbox.governo.it

Via del Sudario, 49 - 00186 Roma

Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione - Ufficio per la qualità della performance e le riforme

Tel: 06.6899.7584

E-mail: servizio.monitoraggio.riformaPA@governo.it

PEC: protocollo_dfp@mailbox.governo.it

Corso Vittorio Emanuele II, 116 – 00186 Roma