Intestazione Un’Italia più semplice

Briciole di pane

Un’Italia più semplice

 

Gli interventi prioritari a cui è rivolta l’attività del Governo e degli Enti territoriali sono definiti nell’Agenda per la semplificazione, uno strumento strategico nato dalla collaborazione tra Governo, Regioni, Province autonome ed Enti locali.

L’Agenda individua quattro ambiti strategici di intervento:

  • Semplificazione e reingegnerizzazione delle procedure
  • Velocizzazione delle procedure
  • Semplificazione e digitalizzazione
  • Azioni mirate per il superamento degli ostacoli burocratici nei settori chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Le attività di semplificazione previste dall’Agenda sono state rafforzate dal PNRR, che ha stanziato 720 milioni di euro per sostenere le riforme in materia di semplificazione.

L’Agenda è stata aggiornata e riallineata alle disposizioni del PNRR con l’accordo in Conferenza Unificata dell’11 maggio 2022.

Capacità amministrativa per gli enti territoriali

Le aree d’intervento

Nonostante i numerosi interventi di semplificazione introdotti negli ultimi trent’anni, la pubblica amministrazione italiana continua a essere rallentata da complicazioni e colli di bottiglia.

Tra le cause di questa distanza tra interventi e risultati vi è il fatto che gli interventi normativi non sono stati accompagnati dai necessari interventi organizzativi e tecnologici e da un attento presidio dell’attuazione. 

L’Agenda per la semplificazione si propone di superare questi limiti, rafforzando la fase attuativa delle riforme.

Sulla base di quanto previsto dall’Agenda, anche grazie a finanziamenti previsti dal PNRR, gli interventi in corso di realizzazione agiscono sui fattori abilitanti per l’effettivo conseguimento dei risultati attesi e garantiscono il monitoraggio degli interventi, la valutazione dei risultati e la loro diffusione. 

Le azioni sono articolate in quattro ambiti principali e rappresentano un contributo concreto al raggiungimento degli obiettivi strategici del PNRR in materia di semplificazione.

Capacità amministrativa per gli enti territoriali

Per semplificare non bastano le norme: serve dotare le amministrazioni delle risorse e delle competenze necessarie per accompagnare il cambiamento. Per questo sono stati messi a disposizione delle amministrazioni territoriali 1000 esperti per attuare le azioni di riforma in materia di semplificazione previste dal PNRR, accelerare le procedure e ridurre l’arretrato.

Semplificazione delle procedure

Per superare le differenze negli iter autorizzativi a livello territoriale ed eliminare adempimenti superflui, è in corso un'attività di semplificazione che prevede la creazione di un Catalogo unico delle procedure, valido su tutto il territorio nazionale.

Digitalizzazione e interoperabilità

La completa digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e la trasformazione telematica dei flussi documentali tra amministrazioni sono elementi fondamentali per semplificare l’azione pubblica e garantire risposte più rapide e efficienti a cittadini e imprese.

Presidio degli interventi

La complessità del processo di trasformazione in corso e la varietà di canali e risorse impiegati per semplificare l’azione amministrativa richiedono un monitoraggio costante. Questo è fondamentale per garantire la piena attuazione degli interventi e assicurare massima trasparenza sui risultati verso cittadini e imprese.