Monitoraggio

Monitoraggio
Le risorse destinate all’intervento PNRR M1C1 2.2.4 (“Monitoraggio e comunicazione delle azioni di semplificazione”) supportano lo sviluppo di un sistema integrato di monitoraggio e verifica dell’attuazione degli interventi di semplificazione e digitalizzazione delle procedure e, più in generale, di riforma della pubblica amministrazione.
Tale sistema svolge un ruolo fondamentale per garantire la corretta e puntuale attuazione degli interventi e per assicurare che le misure adottate generino risultati concreti e duraturi, rafforzando così l’efficienza e la qualità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione.
Collaborazioni
Per raggiungere questi obiettivi, il Dipartimento della funzione pubblica ha stipulato accordi di collaborazione con:
Istituto Nazionale di Statistica - Istat
Per assicurare la massima cooperazione interistituzionale nell’utilizzo dei dati esistenti sulla pubblica amministrazione, in modo da valorizzare e coordinare i dati attualmente già presenti in diverse fonti statistiche e amministrative (indagini Istat, Conto annuale RGS, sistemi informativi di settore, ecc.).
Per garantire la produzione di ulteriori dati robusti e certificati, attivando indagini ed elaborazioni ad hoc, in funzione delle nuove esigenze conoscitive.
Invitalia S.p.A
Per supportare il monitoraggio degli interventi di semplificazione e la loro capillare attuazione, anche attraverso iniziative di disseminazione sul territorio.

Semplificazione e capacità amministrativa
Per sostenere le azioni di semplificazione amministrativa, il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato, in collaborazione con l’Istat, una ricognizione informativa sulle istituzioni pubbliche.
L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere periodicamente dati e informazioni utili ad analizzare e monitorare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni, verificando la presenza delle condizioni necessarie per garantire una efficace attuazione delle riforme e degli interventi di semplificazione.
Scopri di più sulla Ricognizione informativa istituzioni pubbliche – ISTAT

Il monitoraggio delle azioni di semplificazione
In passato, le politiche e gli interventi di semplificazione si sono spesso concentrati sulle norme, prestando scarsa attenzione alla fase di attuazione. Questo approccio ha generato un divario tra le misure programmate e i risultati effettivamente conseguiti in termini di riduzione di tempi e costi per cittadini e imprese.
Oggi, in linea con un approccio orientato ai risultati, e anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Dipartimento della funzione pubblica svolge un costante monitoraggio sull’effettiva implementazione delle misure di semplificazione.
Attraverso un’azione dinamica di verifica dello stato di avanzamento, il monitoraggio permette di individuare tempestivamente eventuali criticità e di attivare, laddove necessario, azioni di supporto (disseminazione, sensibilizzazione degli operatori, ecc.).
A sostegno di questa attività, è stato creato un Repertorio delle procedure semplificate, accessibile e consultabile online.
Per le misure a maggiore impatto, sono inoltre realizzate analisi basate sul modello della Verifica di Impatto della Regolazione (VIR), finalizzate a valutare i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati, con particolare attenzione alla riduzione degli oneri e dei tempi per cittadini e imprese.
Vai alle Procedure semplificate per settore

Cruscotto di monitoraggio
È in fase di sviluppo un sistema informatizzato per la raccolta e l’integrazione dei dati relativi al monitoraggio dei processi di semplificazione e, più in generale, di riforma della pubblica amministrazione. Questo sistema unisce le informazioni provenienti dalle fonti statistiche e amministrative esistenti con i risultati delle nuove indagini avviate.
Il monitoraggio continuo dell’avanzamento delle attività, supportato dalla valorizzazione di indicatori chiave di performance (KPI), consente di creare un patrimonio di informazioni utili a garantire il presidio della riforma e a condividere le informazioni con i cittadini e con le imprese, in modo da assicurare trasparenza sullo stato di avanzamento e i risultati raggiunti.

Misurazione di tempi e oneri
Alla base della definizione degli interventi c’è un sistema di raccolta dati che rileva tempi e oneri delle procedure, con l’intento di fornire una base certa da cui partire per risultati puntuali che riducano i costi e le attese per cittadini e imprese. Dal 2008 la misurazione degli oneri amministrativi è uno degli strumenti essenziali della semplificazione.
Vai alle Misurazione di tempi e oneri