Semplificazione dei servizi consolari per i cittadini italiani residenti all’estero

Briciole di pane

Semplificazione dei servizi consolari per i cittadini italiani residenti all’estero

Dal 2023, i cittadini iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) possono richiedere e rinnovare la Carta d’identità elettronica (CIE) direttamente presso le rappresentanze diplomatico-consolari anche nei Paesi extra UE. 

Sempre nell’ottica della digitalizzazione, è stata introdotta la possibilità per i cittadini AIRE di ottenere online il Codice fiscale attraverso il portale telematico Fast It, senza doversi recare in consolato o ambasciata. 

A partire da maggio 2025, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti su Fast It possono inoltre ottenere direttamente dal portale anche la certificazione del Codice fiscale, senza necessità di rivolgersi a un operatore consolare. Questa ulteriore innovazione semplifica l’accesso ai servizi che richiedono tale certificazione, come ad esempio l’attribuzione dello SPID.