Breadcrumb

Dissesti

3 procedure semplificate

per facilitare e accelerare gli interventi di manutenzione straordinaria e ripristino delle opere di sistemazione idraulico-forestale

Cosa è cambiato

  • Eliminazione dell’autorizzazione idraulica e di quella per vincolo paesaggistico per gli interventi di sistemazione idraulico-forestale nelle zone a rischio da dissesto   
  • Dimezzamento dei termini previsti in materia di espropriazione per la realizzazione di interventi di eliminazione o mitigazione del rischio da dissesto
  • Riduzione del termine per il rilascio dei pareri in sede di Conferenza di Servizi
  • Alleggerimento degli obblighi connessi alla redazione del verbale di esproprio in casi specifici di urgenza

Sono state introdotte importanti esenzioni per rendere più rapido e agevole l’avvio dei lavori di sistemazione idraulico-forestale nelle zone a rischio, favorendo la sicurezza del territorio e la tutela delle aree sensibili. Ora gli interventi di sistemazione idraulica forestale in queste aree non richiedono più né l'autorizzazione idraulica né quella per il vincolo idrogeologico.

Per la realizzazione degli interventi volti all'eliminazione o alla mitigazione dei rischi derivanti dal dissesto idrogeologico, sono stati inoltre dimezzati tutti i termini previsti dal testo unico in materia di espropriazione. Per l'occupazione d'urgenza o l'espropriazione delle aree a rischio dissesto idrogeologico, il termine per il rilascio dei pareri in sede di Conferenza di Servizi è stato ridotto a 30 giorni.

Sono stati alleggeriti gli obblighi connessi alla redazione del verbale di esproprio nei casi di interventi urgenti di difesa del suolo, promossi dai Commissari di Governo.

Tipo di Intervento

  • Altro
  • Riduzione Adempimenti
  • Riduzione Termini

Natura dell’intervento

  • Normativa

Beneficiario

  • Cittadini
  • Imprese