Elettorale
Breadcrumb
Elettorale
7 procedure semplificate
per ridurre i termini e gli adempimenti nell’ambito dei procedimenti elettorali
Cosa è cambiato
- Digitalizzazione della richiesta del certificato di iscrizione nelle liste elettorali
- Digitalizzazione del deposito del contrassegno dei partiti e dell’atto di designazione dei rappresentanti di lista
- Eliminazione dell’obbligo di autenticazione della firma dei delegati
- Termine unico per le domande di occupazione di suolo pubblico per finalità politiche
- Digitalizzazione della richiesta dei certificati penali dei canditati, e introduzione di un termine certo per il loro rilascio.
Nell'ambito delle elezioni comunali e del procedimento elettorale della Camera dei deputati, il deposito del contrassegno dei partiti può oggi avvenire anche su supporto digitale (e non più soltanto in triplice esemplare in forma cartacea). L'atto di designazione dei rappresentanti di lista può essere inviato via PEC, eliminando l'obbligo di autenticazione delle firme, a condizione che sia firmato digitalmente o con firma elettronica qualificata. È anche possibile richiedere il certificato di iscrizione alle liste elettorali in formato digitale via PEC, che l’ufficio elettorale è tenuto a rilasciare entro il termine di 24 ore in caso di elezioni politiche o amministrative, o di 48 ore in caso di proposte di referendum e di iniziative legislative popolari.
La richiesta dei certificati penali dei candidati alle competizioni elettorali di qualunque genere, a esclusione di quelle relative ai comuni con meno di 15.000 abitanti, può essere fatta via PEC, con l’obbligo per i tribunali di provvedere al loro rilascio entro cinque giorni. La richiesta dei certificati penali dei candidati può essere presentata anche dai rappresentanti legali dei partiti e dei movimenti politici, su delega dell'interessato.
Per le richieste di referendum e le proposte di legge di iniziativa popolare, i certificati elettorali rilasciati mediante PEC possono essere depositati in formato digitale, unitamente alla richiesta di referendum.
Infine, è stato introdotto un termine unico (10 giorni) per la presentazione delle domande di occupazione di suolo pubblico per finalità politiche.
Riferimenti normativi e link:
Decreto-legge 77-2021, art. 38-bis, cc.1-2-3-5-7; art. 38-quarter, c.2; art. 39-ter
Tipo di Intervento
-
Altro
-
Digitalizzazione
-
Riduzione Adempimenti
Natura dell’intervento
-
Normativa
Beneficiario
-
Cittadini