Identità e domicilio digitale
Breadcrumb
Identità e domicilio digitale
8 procedure semplificate
per facilitare e digitalizzare i processi di notificazione e gestione degli atti della pubblica amministrazione e di erogazione dei servizi online
Cosa è cambiato
- Introduzione dell'“Avviso di cortesia” per contatti non certificati o in caso di mancato recapito
- Digitalizzazione di avvisi e atti notificati in formato cartaceo
- Possibilità di modificare il domicilio digitale e di eleggere un domicilio speciale per determinati affari
- Notifiche di avvisi di mancato pagamento delle fatture direttamente al domicilio digitale
- Presentazione della delega per l’accesso ai servizi online tramite Piattaforma dedicata
- Creazione sull’app IO una versione digitale della Patente di guida, della Tessera sanitaria e della Carta Europea della Disabilità
Grazie agli strumenti digitali introdotti, le comunicazioni tra cittadini e pubblica amministrazione sono più rapide, sicure e accessibili.
È stato ridotto il rischio di mancata ricezione delle notificazioni, con l’introduzione di un “Avviso di cortesia” per contatti non certificati o in caso di mancato recapito per domicili digitali saturi, invalidi o inattivi. Ai soggetti privi di un domicilio digitale qualificato, il gestore della Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della PA rende disponibile una copia informatica degli avvisi di avvenuta ricezione e degli atti notificati in formato cartaceo.
È stata introdotta la possibilità di modificare il domicilio digitale ed eleggere un domicilio digitale speciale per determinati atti o procedimenti.
I gestori di servizi di pubblica utilità, operatori telefonici e di reti televisive possono ora inviare notifiche relative agli avvisi di mancato pagamento delle fatture direttamente al domicilio digitale del destinatario.
Si aggiunge, tra le modalità di presentazione della delega per l'accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono l'identificazione informatica, la possibilità di presentare la delega tramite la Piattaforma di gestione deleghe.
È stata, infine, introdotta la possibilità per i cittadini di aggiungere al Portafoglio di app IO la versione digitale della Patente di guida, della Tessera sanitaria e della Carta Europea della Disabilità.
Riferimenti normativi e link:
Tipo di Intervento
-
Digitalizzazione
Natura dell’intervento
-
Normativa
Beneficiario
-
Cittadini