Breadcrumb

Impianti radioelettrici

3 procedure semplificate

per ridurre i tempi e accelerare gli iter autorizzativi, garantendo un rapido sviluppo delle infrastrutture digitali nel rispetto delle normative

Cosa è cambiato

  • Digitalizzazione delle modalità di trasmissione dell’istanza di autorizzazione 
  • Introduzione di termini per la convocazione della Conferenza di Servizi per il rilascio del titolo all'installazione e riduzione dei termini per la formazione del silenzio-assenso 
  • Introduzione di meccanismi di superamento del dissenso all'interno della Conferenza di Servizi
  • Eliminazione di obblighi di produzione documentale connessi all’installazione di specifiche tipologie di infrastrutture
  • Accorpamento della procedura di autorizzazione all’installazione dell’impianto con quella di valutazione di compatibilità a vincoli urbanistici 
  • Possibilità di presentare un'unica istanza in caso di interventi complessi che richiedono l’assenso di più amministrazioni.

Le istanze di autorizzazione per l'installazione di impianti radioelettrici devono essere presentate in formato digitale tramite portale telematico o, in mancanza di esso, mediante PEC, favorendo rapidità e trasparenza nel processo amministrativo. 

Per alcune tipologie di infrastrutture, sono stati eliminati inoltre alcuni obblighi di produzione documentale in capo al soggetto che propone istanza di autorizzazione.

Sono stati individuati con precisione i soggetti tenuti a partecipare alla Conferenza di Servizi per il rilascio del titolo autorizzatorio, ed è stato introdotto il termine (cinque giorni) per la convocazione della conferenza da parte del responsabile del procedimento laddove occorra acquisire l’assenso di più amministrazioni. Per alcune infrastrutture di comunicazione elettronica, i termini della conferenza sono dimezzati rispetto a quelli previsti dalla normativa ordinaria. In caso di mancato accordo tra le amministrazioni partecipanti alla Conferenza di Servizi, l'interessato può rivolgersi al responsabile del procedimento che deve concludere lo stesso entro 45 giorni, la metà del tempo ordinariamente previsto.

È stato inoltre ridotto da 90 a 60 giorni il termine entro cui matura il silenzio-assenso per il rilascio dell’autorizzazione in assenza di dinieghi da parte delle amministrazioni preposte alla cura dell’ambiente, dei beni culturali o di interesse paesaggistico. 

Trascorsi sette giorni dal termine di 60 giorni per il rilascio dell’autorizzazione, se non ha ricevuto l’attestazione di avvenuto rilascio dell’autorizzazione, il richiedente può procedere con un’autocertificazione in luogo della predetta attestazione.

Si prevede inoltre che l'autorizzazione all'installazione delle reti pubbliche di comunicazione elettronica comprenda la valutazione di compatibilità delle relative opere infrastrutturali con la disciplina urbanistica ed edilizia.

L'inizio dei lavori in zone sismiche degli interventi di installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici, nel caso in cui le opere siano prive di rilevanza o di minore rilevanza, non è più soggetto all'autorizzazione preventiva da parte degli uffici tecnici regionali.

In caso di interventi complessi che coinvolgono più amministrazioni, è possibile presentare un’istanza unica valida per tutte le attività e i soggetti coinvolti.
 

Tipo di Intervento

  • Digitalizzazione
  • Riduzione Adempimenti
  • Riduzione Termini

Natura dell’intervento

  • Normativa

Beneficiario

  • Imprese