Breadcrumb

Incentivi

4 procedure semplificate

per velocizzare e facilitare la richiesta di incentivi

Cosa è cambiato

  • Standardizzazione della modulistica per la richiesta di incentivi per impianti di piccola taglia e per consumo collettivo
  • Accesso diretto agli incentivi, per gli impianti di piccole dimensioni
  • Semplificazione della fase di verifica dei requisiti di accesso agli incentivi per alcune tipologie di impianti 
  • Introduzione della possibilità di chiedere al GSE di esaminare il progetto di realizzazione di impianti con potenza superiore a 10 MW in parallelo al procedimento autorizzatorio 

Per richiedere al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) l'accesso ai meccanismi di incentivazione per gli impianti di piccola taglia e per gli impianti rinnovabili in configurazioni di autoconsumo collettivo o comunità energetiche (fino a 1 MW) è possibile utilizzare un modello unico standardizzato.  

Per gli impianti di piccola taglia con costi di gestione più vicini alla competitività di mercato, si prevede inoltre che l'accesso agli incentivi possa avvenire tramite una richiesta effettuata direttamente alla data di entrata in esercizio, senza che sia necessaria la partecipazione a bandi o l'iscrizione a registri. 
È stata semplificata la fase di verifica dei requisiti di accesso agli incentivi per gli impianti che producono energia elettrica da biogas, gas di discarica o biometano. Il GSE si basa sui dati già presenti nel titolo autorizzativo.

Per gli impianti di produzione di energia elettrica con potenza superiore a 10 MW, si può richiedere al GSE una valutazione del progetto in parallelo al procedimento di Autorizzazione Unica. Questo approccio accelera il rilascio del parere di idoneità agli incentivi e consente agli operatori di partecipare direttamente alle aste senza ulteriori adempimenti burocratici.
 

Tipo di Intervento

  • Altro
  • Riduzione Adempimenti
  • Standardizzazione

Natura dell’intervento

  • Normativa

Beneficiario

  • Cittadini
  • Imprese