Breadcrumb

Servizi di sicurezza sociale

5 procedure semplificate

per facilitare la richiesta di NASpI, assegni familiari e ISEE

Cosa è cambiato

  • Semplificazione delle modalità di acquisizione dell’ISEE
  • Rinnovo automatico dell’assegno unico e universale per i figli a carico e delega al Patronato per la gestione della pratica
  • Unificazione in un solo beneficio dei bonus e delle detrazioni fiscali a favore di famiglie con figli a carico
  • Semplificazione della procedura di accesso e rilascio di NASpI

Per semplificare l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI), è stato introdotto un nuovo servizio di presentazione della domanda con esemplificazione dei dati da inserire e precompilazione delle informazioni relative alla propria posizione già in possesso dell’INPS. Durante la compilazione della domanda NASpI vengono ora svolti controlli automatici basati su dati già in possesso dell'INPS, come iscrizioni a ordini professionali, Partita IVA, gestione Artigiani e Commercianti. Si aggiunge una nuova schermata di “Avvisi” che segnala eventuali problemi con la domanda, tra cui causali di cessazione non ammesse o iscrizioni a gestioni diverse, che potrebbero influire sul riconoscimento dell’indennità.

A partire dal 1° marzo 2023, per coloro che abbiano presentato una domanda di assegno unico e universale per i figli a carico e non hanno avuto rifiuti o revoche, l’INPS continuerà a erogare l’assegno senza necessità di una nuova domanda. Per richiedere assistenza nella gestione di una domanda di assegni familiari in corso, si potrà dare mandato a un Istituto di Patronato, che ha facoltà di subentrare nella gestione dell'assegno unico e universale anche dopo la presentazione della domanda.

Si unificano in un solo beneficio economico, con accesso in modalità digitale, i bonus e le detrazioni fiscali a favore delle famiglie con figli a carico, a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento del 21° anno di età, e figli con disabilità senza limiti di età. 

Viene introdotta la modalità precompilata per l’ISEE, che elimina la necessità di inserire dati già in possesso dell’amministrazione.
Nasce, inoltre, il nuovo Portale Unico ISEE, che unifica tutti i metodi di acquisizione dell’ISEE in un unico punto di accesso, sostituendo i vecchi portali.

Tipo di Intervento

  • Altro
  • Digitalizzazione
  • Riduzione Adempimenti

Natura dell’intervento

  • Amministrativa

Beneficiario

  • Cittadini
  • Imprese