Breadcrumb

Servizi giudiziari

4 procedure semplificate

per facilitare i processi di notificazione e gestione degli atti nei procedimenti giudiziari

Cosa è cambiato

  • Previsione del deposito digitale obbligatorio di atti e documenti prodotti da PM e giudice e dei verbali di udienza
  • Introduzione della possibilità di deposito per via digitale di atti e documenti anche per le persone fisiche
  • Introduzione della notificazione di atti civili, amministrativi e stragiudiziali anche in modalità digitale

Dal 1° marzo 2023, è obbligatorio il deposito digitale degli atti e dei documenti prodotti dal pubblico ministero, di tutti i provvedimenti del giudice e dei verbali di udienza. La disposizione si applica anche ai procedimenti già pendenti al 1° marzo 2023.

Nei procedimenti civili di volontaria giurisdizione anche le persone fisiche possono depositare gli atti processuali e i documenti in modalità digitale.
Se il proprio indirizzo PEC non risulta nei pubblici elenchi, la parte privata può ricevere le comunicazioni relative al procedimento anche attraverso il portale in cui ha effettuato il deposito digitale.

Nel procedimento di pignoramento di crediti verso terzi, il terzo pignorato può accedere al fascicolo dell'esecuzione
senza autorizzazione del giudice.

La notificazione da parte degli avvocati di atti civili, amministrativi e stragiudiziali può avvenire anche in modalità digitale.
 

Tipo di Intervento

  • Digitalizzazione

Natura dell’intervento

  • Normativa

Beneficiario

  • Cittadini