Facciamo semplice l'Italia

Aosta

16 febbraio 2024 - 9.30 - 13.30 Palazzo Regionale – Sala Maria Ida Viglino

È il capoluogo valdostano la località prescelta per la dodicesima tappa di “Facciamo semplice l’Italia – Parola ai Territori”.
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Angela Guerrieri, Responsabile del Servizio per la programmazione europea e le attività Internazionali; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Nutrita anche la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali: Gianni Nuti, Sindaco di Aosta; Renzo Testolin, Presidente Regione Valle d’Aosta; Alex Micheletto, Presidente del Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta; Gabriella Morelli, Coordinatrice del Dipartimento Personale e Organizzazione della Regione Autonoma della Valle d’Aosta; Luciano Caveri, Assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna della Regione autonoma della Regione Valle d’Aosta; Roberto Sapia, Presidente della Camera valdostana delle imprese e delle professioni; Dario Giannotti, Dirigente dello Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d’Aosta.
I lavori sono stati suddivisi su due panel dedicati ai temi delle “Riforme della Pubblica Amministrazione alla prova nelle autonomie speciali” e della “Semplificazione e digitalizzazione per il sistema delle imprese”.
Nel primo panel, una panoramica degli investimenti promossi dal Dipartimento della funzione pubblica volti a migliorare la qualità e l’efficienza della pubblica amministrazione, che si inseriscono nel tracciato del processo di revisione e innovazione previsto dagli obiettivi di riforma. Tra le priorità, vi è il rafforzamento della capacità amministrativa e del ruolo degli enti locali. È stato presentato al riguardo un focus su diversi ambiti tematici: trattamento economico; formazione; semplificazione e digitalizzazione. Sono stati ricordati anche alcuni progetti dedicati ai piccoli comuni come “P.i.c.c.o.l.i.” e “FAST Piccoli Comuni “per i quali sono stati sviluppati dei piani di intervento ad hoc.
Tra le iniziative di semplificazione, è stato illustrato il progetto del portale “InPA – Portale unico del reclutamento”, obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni e unica porta di accesso al pubblico impiego, un importante strumento di semplificazione, che supera l’obbligo in capo all’Amministrazione di pubblicare il bando in Gazzetta Ufficiale. Il progetto nasce nell’ottica di velocizzare le procedure selettive; attraverso il portale, disponibile ora anche tramite App, è possibile intercettare i talenti migliori già in fase di candidatura. 
Nel secondo panel, il focus è stato centrato sull’importanza dei processi di semplificazione in atto. Il PNRR offre una grande opportunità: accompagnare gli interventi normativi con azioni di capacity building, attraverso interventi attuativi e di tipo organizzativo. Attualmente si riscontra ancora un eccesso di adempimenti, ridondanti e spesso diversi nei vari territori, unitamente a una generale incertezza delle norme. L’assenza di un quadro chiaro delle procedure da seguire contribuisce a creare diversi fenomeni di cd. “burocrazia difensiva”. È stato anche istituito un “tavolo semplificazioni”, di carattere multilivello, attualmente impegnato, tra i temi vari, anche sulla semplificazione e standardizzazione delle procedure per il turismo.
Sono stati quindi affrontati nel dibattito tre temi principali, particolarmente importanti per il territorio valdostano. Il primo, riguarda l’organizzazione, ovvero la necessità di uno Sportello Unico per tutti i settantaquattro Comuni della Valle d'Aosta, che faccia da coordinamento e gestisca il procedimento interfacciandosi con tutte le amministrazioni coinvolte. Il secondo, la digitalizzazione: raggiungibile attraverso un sistema di front end e di back end unico su tutto il territorio regionale, che preveda anche l’interscambio tra imprenditori e pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento, nonché procedure uniformi su tutto il territorio regionale, con la “reingegnerizzazione” progressiva di tutti i procedimenti abilitativi e un sistema di monitoraggio per verificare i tempi e l'esito delle pratiche. Il terzo tema: le possibili semplificazioni, con riferimento al procedimento amministrativo. 
Una cornice unitaria sarà, a tale proposito, quella fornita dal progetto “SUAP-SUE” (Sportelli Unici per le attività produttive e per l’edilizia), del valore di circa 324 milioni di euro, uno dei più importanti interventi relativi alla pubblica amministrazione avviati dal PNRR. L’intervento, promosso e coordinato dal Dipartimento della funzione pubblica, e finalizzato a sanare le criticità degli Sportelli unici, ha come obiettivo l’interoperabilità degli enti coinvolti nel procedimento su tutto il territorio nazionale. Attraverso l’interoperabilità, lo scambio di dati e informazioni sarà gestito tramite un'unica piattaforma nazionale condivisa, abbattendo le tempistiche di trasmissione tra le diverse amministrazioni. 
 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Angela Guerrieri Responsabile Servizio per la programmazione europea e le attività Internazionali
  • Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Gianni Nuti Sindaco di Aosta
  • Renzo Testolin Presidente Regione Valle d’Aosta
  • Alex Micheletto Presidente del Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta
  • Gabriella Morelli Coordinatrice del Dipartimento Personale e Organizzazione della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
  • Luciano Caveri Assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna della Regione autonoma della Regione Valle d’Aosta
  • Roberto Sapia Presidente della Camera valdostana delle imprese e delle professioni
  • Dario Giannotti Dirigente dello Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d’Aosta