Facciamo semplice l'Italia

Brindisi

25 novembre 2024 - 14.00 Nervegna, Brindisi – Sala Gino Strada, Palazzo Granafei

Sedicesima tappa per “Facciamo Semplice l’Italia – Parola ai territori”, il percorso promosso dal Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo lungo lo stivale. Semplificazione, digitalizzazione e attrattività, al centro dell’incontro condotto dal Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Ministro, Alessandro Galavotti, e dal Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Paolo Vicchiarello. Presenti all’evento, per il Dipartimento, anche Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione.
Per le istituzioni locali hanno partecipato il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna; il Prefetto, Luigi Carnevale; il Presidente CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) Brindisi e Vicepresidente della Camera di Commercio Taranto-Brindisi, Franco Gentile; il Segretario Generale, facente funzioni, della Camera di Commercio Taranto-Brindisi,  Claudia Sanesi;  i Sindaci Silvana Errico (San Vito dei Normanni) e Angelo Pomes (Ostuni); l’Assessore alle Risorse Umane del Comune di Brindisi, Daniela Maglie. Ha preso parte all’evento anche il Vicepresidente della Commissione Nazionale Antimafia, Onorevole Mauro D’Attis.
Tanti gli argomenti trattati durante l’evento che si conferma essere un’importante occasione per promuovere il confronto sui progetti che riguardano la pubblica amministrazione e per raccogliere le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati.  
I lavori si sono svolti su due panel. Il primo, “Semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative per il sistema delle imprese”, ha previsto interventi focalizzati sul ruolo delle Camere di commercio e sulle attività che queste svolgono sui territori per la semplificazione amministrativa, sull’imprenditoria femminile e sul progetto “Donne in digitale” che promuove l’indipendenza economica delle donne e il contrasto al gender gap. 
Protagonisti di questa prima parte dell’incontro il tema della semplificazione e quello della digitalizzazione. 
In particolare, in tema semplificazione, l’accento è stato posto sull’attività di monitoraggio degli interventi, che costituisce la vera novità rispetto al passato. Attraverso la rilevazione sistematica delle difficoltà che si manifestano nella concreta realizzazione degli interventi, infatti, è possibile orientare sempre meglio l’attività di semplificazione e porre in essere azioni di accompagnamento mirate e puntuali.
Affrontando il tema della digitalizzazione delle procedure, è stato oggetto di approfondimento il progetto finalizzato a garantire la piena interoperabilità dei SUAP (Sportelli Unici per le attività produttive) e SUE (Sportelli Unico per l’edilizia) – del valore di circa 324 milioni di euro, che rappresenta uno tra i più importanti interventi avviati nell’ambito del PNRR in tema di pubblica amministrazione.
La formazione, il reclutamento delle risorse, la necessità di rendere più attrattiva la pubblica amministrazione per stimolare l’interesse e incentivare l’ingresso dei giovani, le modalità per fornire la giusta motivazione al personale per garantire una pubblica amministrazione efficiente e dinamica, sono stati gli argomenti affrontati nel secondo panel, “Nuove sfide per la PA tra reclutamento e attrattività”.
Tra le iniziative più rilevanti illustrate nel corso del panel, il portale “InPA”, unica porta di accesso per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione: un importante strumento di semplificazione che velocizza le procedure di selezione dei candidati e favorisce l’assunzione di personale con skills aggiornate e in linea con le attuali esigenze della pubblica amministrazione.
A conclusione dell’evento, i partecipanti hanno concordato sul fatto che la condivisione delle iniziative e l’ascolto delle istanze provenienti dalle realtà locali costituisce il miglior modo per realizzare i progetti messi in campo per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e rispondere, così, al meglio alle esigenze di imprese e cittadini.
 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Paolo Vicchiarello Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Alessandro Galavotti Capo Ufficio stampa e Portavoce del ministro
  • Cecilia Maceli Direttore dell'Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Siriana Salvi Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Giuseppe Marchionna Sindaco di Brindisi
  • Luigi Carnevale Prefetto di Brindisi
  • Mauro D’Attis Vicepresidente della Commissione Nazionale Antimafia, Onorevole
  • Franco Gentile Presidente CNA Brindisi e Vicepresidente della Camera di Commercio Taranto-Brindisi
  • Claudia Sanesi Segretario Generale facente funzioni Camera di Commercio Taranto-Brindisi
  • Silvana Errico Sindaco di San Vito dei Normanni
  • Angelo Pomes Sindaco di Ostuni
  • Daniela Maglie Assessore alle Risorse Umane del Comune di Brindisi