Catanzaro
Breadcrumb
Catanzaro
05 maggio 2025 - 10.30 Catanzaro - Cittadella Regionale "Jole Santelli"
Catanzaro ha ospitato la diciottesima tappa di Facciamo Semplice l’Italia, l’iniziativa avviata dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri su iniziativa del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo per favorire il confronto con le realtà territoriali.
All’incontro, erano presenti, per il Dipartimento, Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento della funzione pubblica; Veronica Catania dell’Ufficio Stampa del Ministro; Elio Gullo, Direttore dell’Ufficio per la semplificazione e la digitalizzazione; Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione.
In rappresentanza delle altre istituzioni hanno partecipato il Sottosegretario di Stato all’Interno Wanda Ferro; il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita; il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto; il Dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria della Regione Calabria, Maurizio Nicolai; il Sindaco di Gioia Tauro e Vicepresidente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Calabria, Simona Scarcella; il Dirigente generale dello sviluppo economico della Regione Calabria, Paolo Patricò; il Presidente Unindustria Calabria, Aldo Ferrara; il Vicepresidente Unioncamere, Klaus Algieri.
Nel corso del primo panel dedicato a “Una nuova PA: le iniziative di semplificazione e digitalizzazione per lo sviluppo della capacità amministrativa degli enti locali” è stata illustrata l’attività di reclutamento avviata dalla Regione Calabria, finalizzata alla stabilizzazione di personale precario e al rafforzamento delle risorse umane dei Comuni E’ stato inoltre sottolineato che la semplificazione e la digitalizzazione costituiscono un binomio inseparabile: l’obiettivo da perseguire, infatti, non deve essere limitato alla sola informatizzazione della burocrazia, ma il raggiungimento di una maggiore efficienza, accessibilità e rapidità dei tempi di espletamento delle procedure.
È stato, poi, illustrato il progetto “Crescere in Comune”, un’iniziativa rivolta principalmente ai piccoli comuni con poco personale tecnico-specialistico, che si propone di accrescere la capacità amministrativa degli enti locali e favorire la semplificazione dei processi burocratici, riducendo i tempi di risposta alle istanze di cittadini e imprese.
Illustrando, da parte del Dipartimento, il portale “InPA” - piattaforma dedicata al reclutamento del personale della pubblica amministrazione a disposizione di cittadini e amministrazioni pubbliche -, è stato sottolineato che questo si propone di essere uno strumento per la riduzione dei tempi di selezione del personale, rivoluzionando completamente i processi di reclutamento e individuando i migliori talenti anche attraverso la collaborazione avviata con il portale LinkedIn.
In chiusura del primo panel è stato affrontato il tema della formazione, elemento fondamentale per favorire un percorso di accrescimento culturale verso la semplificazione, soprattutto in quelle realtà territoriali, come quella calabrese, caratterizzate dalla forte presenza di piccoli comuni.
La seconda parte del workshop, dedicato a “La semplificazione amministrativa a servizio del sistema delle imprese” si è aperta con la descrizione delle attività avviate dalla Regione Calabria per la gestione dei bandi alle imprese mediante l’adozione di strumenti e procedure orientati a garantire semplicità, trasparenza e tempestività.
In tema di semplificazione amministrativa, è stato descritto il nuovo percorso intrapreso a livello nazionale, con la collaborazione dei diversi livelli di governo. Per molti anni, infatti, il cambiamento verso la semplificazione è stato affidato a quello che può essere definito il “culto della norma”, riservando poca attenzione alla fase di attuazione e agli aspetti organizzativi e tecnologici. Il cambio di paradigma intrapreso, invece, sta accompagnando un cambiamento culturale all’interno delle amministrazioni. Grazie anche alle risorse rese disponibili dal PNRR, vincolate al raggiungimento di precisi obiettivi, sono stati possibili importanti investimenti per favorire l’attuazione delle riforme. Il PNRR, infatti, introducendo puntuali milestone e target, ha posto, tra l’altro, l’obiettivo di semplificare 600 procedure entro giugno 2026, una sfida che ha offerto anche l’occasione per istituire tavoli di lavoro con le Associazioni, costruire occasioni di confronto con i territori e avviare campagne nazionali di ascolto e partecipazione come quella attualmente attiva sul portale del Governo “ParteciPA.it”: “La tua voce conta”. Attraverso questa iniziativa ciascun cittadino, impresa, dipendente pubblico ha la possibilità di trasformare la percezione degli adempimenti burocratici in un’opportunità per comprendere cosa sia necessario per innescare un cambiamento che metta di nuovo al centro l’utenza.
A conclusione dei lavori, è stato affrontato il tema dell’utilizzo della tecnologia, accennando anche all’intelligenza artificiale e alle potenzialità che essa offre. Tecnologia e digitalizzazione costituiscono un valore aggiunto e un valido supporto per i processi di semplificazione messi in campo.
Documenti utili
-
Locandina 3.97 MB
Ministro
-
Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione
Dipartimento della funzione pubblica
-
Paolo Vicchiarello Capo Dipartimento della funzione pubblica
-
Veronica Catania Ufficio Stampa del Ministro
-
Elio Gullo Direttore dell’Ufficio per la semplificazione e la digitalizzazione
-
Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
-
Siriana Salvi Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
-
Altre Istituzioni
-
Wanda Ferro Sottosegretario di Stato all’Interno
-
Nicola Fiorita Sindaco di Catanzaro
-
Roberto Occhiuto Presidente della Regione Calabria
-
Maurizio Nicolai Dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria della Regione Calabria
-
Simona Scarcella Sindaco di Gioia Tauro e Vicepresidente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Calabria
-
Paolo Patricò Dirigente generale dello sviluppo economico della Regione Calabria
-
Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria
-
Klaus Algieri Vicepresidente Unioncamere