Facciamo semplice l'Italia

Civitanova Marche

20 novembre 2023 - 14.00 - 17.30 Civitanova Marche – Cinema Teatro Cicchetti – Viale Vittorio Veneto 128

Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, hanno partecipato all’evento, per il Dipartimento, Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e reclutamento; Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze; Angela Guerrieri, Responsabile del Servizio per la programmazione europea e le attività internazionali; Francesco Radicetti, Capo dell’Ufficio legislativo; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Nutrita è stata anche la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali: Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche; Sandro Parcaroli, Presidente della Provincia di Civitanova Marche e Sindaco di Macerata; Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche; Mauro Giustozzi, Direttore generale Università di Macerata:  Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche; Moira Amaranti, Presidente Confartigianato calzature; Paola Bighisecchi, Direttore generale Confindustria Marche; Maria Letizia Gardoni, Presidente Coldiretti Marche; Giacomo Bramucci, Presidente Confcommercio Marche; Paolo Silenzi, Presidente CNA Marche; Giuseppe Talamonti, Presidente FIEPeT (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici) - Confesercenti Marche. 
I temi della semplificazione, digitalizzazione e modernizzazione della pubblica amministrazione sono stati affrontati tenendo conto che, per un territorio produttivo come quello della Regione Marche – caratterizzato un artigianato diffuso e, quindi, dalla presenza capillare di piccole o piccolissime imprese -, si rende necessario uno snellimento delle procedure che permetta all’utenza finale di percepire la pubblica amministrazione come un alleato.
Nel corso della giornata sono stati due i momenti di discussione: il primo panel, “Una nuova PA - Le iniziative per lo sviluppo della capacità amministrativa delle amministrazioni territoriali”, ha affrontato i temi legati allo sviluppo della capacità amministrativa delle amministrazioni territoriali; il secondo, “La PA per la crescita dell’economia - Le semplificazioni amministrative e la digitalizzazione per il sistema delle imprese”, è stato dedicato alle iniziative per la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative. 
È stato affrontato, in particolare, il tema del potenziamento del capitale umano che, nella Regione Marche, risulta sottodimensionato anche a causa anche dell’impegno delle risorse su temi emergenziali, a partire da quello della ricostruzione post-sisma. È poi emersa l’esigenza di un rafforzamento delle competenze, cui sopperire attraverso l’incremento di iniziative dedicate alla formazione. Al riguardo, la rete attivata dal Dipartimento della funzione pubblica con l’Università costituisce un pilastro della strategia di sviluppo delle conoscenze e competenze nella pubblica amministrazione prevista dal PNRR.
Nel tracciato processo di innovazione previsto dagli obiettivi di riforma, si inseriscono i diversi investimenti promossi dal Dipartimento della funzione pubblica volti a migliorare la qualità e l’efficienza della pubblica amministrazione. Tutti i partecipanti all’incontro sono stati concordi nel sottolineare che solo mediante interventi orientati al perseguimento di una standardizzazione delle procedure su tutto il territorio nazionale e di una completa digitalizzazione potrà essere superato l’ostacolo della burocrazia. Contestualmente, un’azione di semplificazione mirata dovrà essere funzionale a evitare l’eccesso di adempimenti che attualmente risultano spesso ridondanti e a volte disomogenei sui vari territori. 
 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Francesco Radicetti Capo dell’Ufficio legislativo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Sauro Angeletti Direttore dell’Ufficio per l’Innovazione amministrativa
  • Angela Guerrieri Responsabile del Servizio per la programmazione europea e le attività internazionali
  • Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Fabrizio Ciarapica Sindaco di Civitanova Marche
  • Sandro Parcaroli Presidente della Provincia di Civitanova Marche e Sindaco di Macerata
  • Francesco Acquaroli Presidente della Regione Marche
  • Mauro Giustozzi Direttore generale Università di Macerata
  • Gino Sabatini Presidente della Camera di Commercio delle Marche
  • Moira Amaranti Presidente Confartigianato calzature
  • Paola Bighisecchi Direttore generale Confindustria Marche
  • Maria Letizia Gardoni Presidente Coldiretti Marche
  • Giacomo Bramucci Presidente Confcommercio Marche
  • Paolo Silenzi Presidente CNA Marche
  • Giuseppe Talamonti Presidente FIEPeT (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici)-Confesercenti Marche