Facciamo semplice l'Italia

Ferrara

13 maggio 2024 - 10.00 - 13.30 Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara

Alla presenza del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori assieme al professor Enrico Deidda Gagliardo, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Siriana Salvi, Responsabile  del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione e Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione. 
Costretto a rinunciare per motivi di salute il Ministro della funzione pubblica, Paolo Zangrillo. 
Ampia la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali: Francesca Gagliarducci, Segretario Generale Ministero dell’università e della ricerca; Paolo Calvano, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna; Matteo Fornasini, Assessore al Bilancio e Contabilità, Partecipazioni, Commercio e Turismo del Comune di Ferrara, nonché il Direttore generale presso la Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri. 
Padroni di casa, i vertici dell’Università cittadina: dal Rettore Laura Ramaciotti, al Direttore generale Marco Pisano; dalla Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Serena Forlati al Direttore scientifico del CERVAP e del Master PERF.ET, Professore di Performance, Anticorruzione e Valore Pubblico, Enrico Deidda Gagliardo; a Marco Magri, Professore di diritto amministrativo. Presenti anche il responsabile della piattaforma SUAP (Sportello Unico attività produttive) della Regione Emilia-Romagna, Fabio De Luigi e il Presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti. 
I lavori, suddivisi su due panel (“Nuove sfide e opportunità per i giovani nella P.A.” e “Le semplificazioni e la digitalizzazione dei servizi per le imprese”) hanno visto una folta partecipazione degli studenti, le cui domande hanno fornito l’opportunità per chiarire come oggi occorra porre la massima attenzione alle cd. “soft skill”. Un buon dirigente della pubblica amministrazione deve saper costruire un team di risorse umane che funzioni e che sia soddisfatto del proprio lavoro. Il candidato ai concorsi pubblici deve prepararsi a questo cambiamento, in quanto non basta più essere specialisti nel proprio settore. Altro tema di grande interesse è stato quello dell’impatto dell’intelligenza artificiale sull’attività del dipendente pubblico. Il Capo del Dipartimento, a tale proposito, ha ricordato come le opportunità siano enormi, a cominciare dalla sperimentazione nei piccoli comuni, nell’ambito del progetto denominato “Fast”, dell’uso dell’intelligenza artificiale per la stesura di provvedimenti normativi ripetitivi. 
Concetti chiave dell’incontro con gli studenti, sono stati i valori dell’identità del lavoro pubblico, dell’aspettativa di crescita, dell’innovazione. 
Nel corso dell’evento è stato esposto alla platea dei giovani anche il funzionamento del portale “InPA”, il progetto avviato dal Dipartimento, che ha l'ambizione di diventare non soltanto uno strumento tecnologico da utilizzare per l’accesso alla pubblica amministrazione, ma un’occasione per raccontare un’Amministrazione nuova, più inclusiva, più motivata. 
Il portale, disponibile anche in formato App, propone tutte le offerte di lavoro attive nella pubblica amministrazione, comprese quelle rivolte a diplomati o con laurea triennale. 
Di particolare rilievo, tra i temi trattati dai vertici del Dipartimento, quello della semplificazione delle procedure, progetto cardine tra quelli finanziati dal PNRR. In passato si sono registrate criticità, in parte dovute all’eccessiva attenzione alla norma, con poca attenzione all’attuazione e agli effetti, tra i quali, ad esempio, i costi per gli utenti o i tempi di attesa.
Il PNRR offre un’occasione per un cambiamento di passo nell’ottica della semplificazione, con finanziamenti pari a circa 720 mln di euro complessivi. 
Tra i fiori all’occhiello dei programmi connessi alla semplificazione in virtù di una più compiuta opera di digitalizzazione, il progetto “SUAP-SUE” (Sportelli Unici per le attività produttive e per l’edilizia), del valore di circa 324 milioni di euro. L’intervento, finalizzato a sanare le criticità del sistema degli sportelli unici, ha come obiettivo il raggiungimento della interoperabilità delle amministrazioni coinvolte nella gestione delle procedure su tutto il territorio nazionale. Grazie a una compiuta interoperabilità, le pratiche di tutte le attività saranno gestite tramite scambi automatici di dati, abbattendo le tempistiche di interlocuzione tra le diverse amministrazioni. Allo stato attuale, è stata completata la fase di analisi della situazione preesistente e sono imminenti gli interventi di adeguamento delle singole amministrazioni alle nuove specifiche tecniche. Dal 2025 è previsto invece l’avvio delle attività rivolte allo Sportello Unico per l’Edilizia. 
Anche del “fattore umano” si è parlato, nel corso dell’ampio e articolato dibattito, ponendo in risalto come le sfide in ambito green e digitale, nonché il ricambio generazionale all’interno della pubblica amministrazione, debbano diventare elementi cardine dell’offerta universitaria, sui quali investire. Per offrire nuove competenze alla pubblica amministrazione, l’offerta formativa dei percorsi di laurea deve essere mirata anche alla formazione di manager pubblici, com’è, ad esempio, quella del Master PERF.ET e del Master ANT.COP. 
 

Documenti utili

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Francesca Gagliarducci Segretario Generale Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Paolo Calvano Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna
  • Matteo Fornasini Assessore al Bilancio e Contabilità, Partecipazioni, Commercio e Turismo del Comune di Ferrara
  • Francesco Raphael Frieri Direttore generale presso la Regione Emilia-Romagna
  • Laura Ramaciotti Rettore Università di Ferrara
  • Marco Pisano Direttore generale Università di Ferrara
  • Serena Forlati Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara
  • Enrico Deidda Gagliardo Direttore scientifico del CERVAP e del Master PERF.ET, Professore di Performance, Anticorruzione e Valore Pubblico
  • Marco Magri Professore di diritto amministrativo
  • Fabio De Luigi Responsabile della piattaforma SUAP della Regione Emilia-Romagna