Facciamo semplice l'Italia

Lucca

25 settembre 2023 - 10.00 - 17.00 Palazzo Ducale, Cortile Carrara, Sala Ademollo

Si è svolta a Lucca l’ottava tappa dell’iniziativa “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”. 
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Alfonso Migliore, Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico; Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Angela Guerrieri, Responsabile Servizio per la programmazione europea e le attività internazionali; Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa,, la formazione e lo sviluppo delle competenze; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Nutrita la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni del territorio: Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana; Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca; Mario Pardini, Sindaco di Lucca; Gaetano Scognamiglio, Presidente PromoPA Fondazione; Valter Tamburini, Presidente Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e Consigliere Unioncamere Toscana.
Durante la prima parte, incentrata sul tema “La nuova PA”, sono state descritte le numerose attività messe in campo dal Dipartimento della funzione pubblica in relazione al PNRR, coinvolgendo ogni livello territoriale e affiancando i piccoli Comuni. È stato sottolineato come la digitalizzazione e lo sviluppo del capitale umano siano ormai requisiti fondamentali per una pubblica amministrazione efficiente, che viaggi alla stessa velocità del settore privato. Negli ultimi 15 anni, con la spending-review, si è registrato un notevole disinvestimento nella formazione del personale. Il PNRR offre opportunità per invertire questa tendenza, tramite la nuova piattaforma “Syllabus”, gratuitamente a disposizione delle amministrazioni che la richiedono, nonché mediante le altre iniziative di formazione predisposte dal Dipartimento della funzione pubblica. 
Durante la seconda parte, incentrata sul tema: “Semplificazione e digitalizzazione per il sistema delle imprese”, è stato presentato il progetto per la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE che punta a rendere gli sportelli unici per le attività produttive e per l’edilizia effettivamente interoperabili. In questa prospettiva, lo sportello unico, automatizzando i molteplici passaggi fra le numerose amministrazioni che devono intervenire nel medesimo procedimento amministrativo, permetterà lo scambio dei dati in modo più efficace per il rilascio dei pareri delle amministrazioni interessate, riducendo i tempi di perfezionamento del procedimento.
Un secondo focus è stato centrato sulla necessità di un monitoraggio puntuale dell’attuazione degli interventi di semplificazione previsti dal PNRR, il quale ha restituito centralità alla digitalizzazione della pubblica amministrazione e permesso di accompagnare gli interventi normativi con risorse dedicate per oltre 700 milioni di euro, con l’obiettivo di semplificare oltre 600 procedure entro giugno 2026. È stato sottolineato anche come una delle priorità per le politiche di semplificazione riguardi le attività produttive, con interventi diretti soprattutto all’uniformazione dei regimi amministrativi, alla standardizzazione della modulistica e alla riduzione dei tempi e perentorietà dei termini dei procedimenti. 
 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Alfonso Migliore Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Sauro Angeletti Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze
  • Angela Guerrieri Responsabile Servizio per la programmazione europea e le attività internazionali
  • Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile Servizio per il rafforzamento e capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana
  • Luca Menesini Presidente della Provincia di Lucca
  • Mario Pardini Sindaco di Lucca
  • Gaetano Scognamiglio Presidente Promo PA - Fondazione
  • Valter Tamburini Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e Consigliere Unioncamere Toscana