Marino
Breadcrumb
Marino
29 gennaio 2024 - 14.30 - 19.00 Palazzo Colonna – Largo Colonna
A Marino, nelle splendide sale di Palazzo Colonna, si è svolta l’undicesima tappa di “Facciamo Semplice l’Italia, PArola ai territori”, il percorso organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica per raccogliere indicazioni e proposte dalle realtà territoriali in tema di semplificazione e digitalizzazione.
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Alfonso Migliore, Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico; Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Nutrita la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali: il Sindaco di Marino, Stefano Cecchi; l’Assessore al personale del Comune di Roma, Andrea Catarci; il Sindaco di Monterotondo e Presidente di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Lazio, Riccardo Varone; il Direttore generale dell’UPI (Unione Province Italiane), Piero Antonelli; il Direttore affari istituzionali e personale della Regione Lazio, Luigi Ferdinando Nazaro; il Segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli; il Responsabile Area V del Comune di Marino, Michele Gentilini; il Segretario comunale di Marino Roberto Fusco; il Responsabile Servizi di Assistenza e Contact Center Infocamere, Fabio Romano.
Presenti anche altri partecipanti della Provincia di Roma: Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi; Veronica Felici, Sindaco di Pomezia; Antonio Reppucci, Commissario Straordinario Comune di Nettuno; Andrea Volpi, Sindaco di Lanuvio; Fausto Giuliani, Sindaco di Colonna.
Nel corso del workshop – articolato in tre panel “Pianificazione strategica delle aree urbane”, “Semplificazione e digitalizzazione per il sistema delle imprese”, “Una nuova PA: le iniziative per lo sviluppo della capacità amministrativa delle amministrazioni territoriali” – diverse sono state le tematiche discusse, a partire dalle nuove opportunità offerte dai processi di modernizzazione in atto nella pubblica amministrazione per i comuni piccoli e medi, e il complesso rapporto tra questi ultimi e le aree metropolitane, come quella di Roma, afflitte da problematiche complesse, spesso di non semplice soluzione.
In tale cornice, è stato in particolare affrontato il tema della necessità di incrementare le risorse umane nella pubblica amministrazione, con riferimento sia alle nuove assunzioni e alle innovative modalità di reclutamento poste in essere, che all’arricchimento delle competenze di tutto il personale attraverso programmi di formazione mirati.
Con l’illustrazione del portale “InPA” - unico strumento di accesso per il pubblico impiego– è stata mostrata l’importanza di poter disporre di uno strumento di semplificazione per il reclutamento del personale che velocizza i tempi delle procedure selettive ed riduce il rischio di assumere personale con competenze obsolete. Attraverso il portale, disponibile ora anche tramite App, è possibile intercettare i talenti migliori già in fase di candidatura.
E’ stata quindi posta l’attenzione sull’importanza di rafforzare le competenze anche del personale in servizio, attraverso l’incremento delle giornate dedicate alla formazione e con la creazione di programmi formativi rispondenti alle reali e attuali esigenze di competenze. È stato infine descritto il funzionamento della piattaforma Syllabus, fruibile da tutti i dipendenti pubblici, grazie alla quale è possibile elaborare, per ciascuno, un piano formativo dedicato.
È stato, poi, illustrato un progetto per la valorizzazione delle risorse umane e la riorganizzazione del modello dirigenziale, che riguarderà diverse amministrazioni in tutta Italia e che metterà a disposizione un “cruscotto direzionale” per aiutare ogni amministratore a governare meglio tutte le fasi di gestione delle risorse umane, la formazione continua e la pianificazione delle carriere.
Altro tema approfondito durante l’evento è stato quello della digitalizzazione, con particolare riferimento agli Sportelli Unici per le attività produttive e per l’edilizia (SUAP-SUE). Terminata la fase dell’analisi della situazione attuale, si sta procedendo all’armonizzazione dei vari sistemi e delle diverse piattaforme oggi operanti, sulla base di apposite specifiche tecniche. A regime, sarà garantita l’interoperabilità tra le diverse amministrazioni coinvolte nei procedimenti, riducendo così i tempi legati al trasferimento di una pratica da un’Amministrazione a un’altra. Presto saranno anche erogati anche i finanziamenti per favorire l’adeguamento dei Comuni.
Un cenno è stato fatto anche al progetto del fascicolo elettronico di impresa, che prevede grandi vantaggi dal punto di vista della semplificazione, della velocizzazione e dell’efficacia dei procedimenti.
Documenti utili
-
Locandina 18.28 MB
Ministro
-
Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione
Dipartimento della funzione pubblica
-
Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
-
Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i Concorsi e il Reclutamento
-
Alfonso Migliore Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico
-
Sauro Angeletti Direttore dell’Ufficio per l’Innovazione amministrativa
-
Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
-
Luca Cellesi Responsabile Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione
Altre Istituzioni
-
Stefano Cecchi Sindaco di Marino
-
Andrea Catarci Assessore al Personale del Comune di Roma
-
Riccardo Varone Sindaco di Monterotondo e Presidente di Anci Lazio
-
Piero Antonelli Direttore generale dell’Upi
-
Luigi Ferdinando Nazaro Direttore Affari istituzionali e personale della Regione Lazio
-
Giuseppe Tripoli Segretario generale di Unioncamere