Facciamo semplice l'Italia

Monza

25 marzo 2024 - 9.30 - 13.30 Villa Reale

Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Valerio Talamo, Direttore dell’Ufficio per le relazioni sindacali; Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Angela Guerrieri, Responsabile del Servizio per la programmazione europea e le attività Internazionali; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Nutrita anche la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali: Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Piero Antonelli, Presidente Unione delle Province italiane; Luca Santambrogio, Presidente Provincia di Monza e Brianza; Pasquale Gandolfi, Presidente Provincia Bergamo; Emanuele Moraschini, Presidente Provincia Brescia; Alessandra Hoffman, Presidente Provincia Lecco; Paolo Mirko Signoroni, Presidente Provincia di Cremona; Paolo Pilotto, Sindaco di Monza; Giuseppe Tripoli, Segretario generale Unioncamere; Alberto Rossi, Sindaco di Seregno; Francesco Vassallo, Vicesindaco Città metropolitana Milano.
I lavori sono stati suddivisi su tre panel: il primo sul “PIAO come strumento di valorizzazione delle Province”, che ha visto la presentazione delle Linee guida formulate dall’Unione Province Italiane (UPI); il secondo sulle “Nuove sfide per il capitale umano della PA”; il terzo “La digitalizzazione dei servizi per le imprese e le semplificazioni”.
Particolare attenzione è stata riservata al tema della semplificazione: il PNRR offre un’occasione unica e forse irripetibile per attuare il processo di semplificazione, dedicando a questo circa 700 mln di euro. Di rilievo anche l’istituzione di un “Tavolo semplificazioni”, attualmente impegnato su diversi temi in cui sono coinvolti, oltre al Dipartimento, anche Regioni, UPI e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). 
La semplificazione necessita però anche di solide gambe sulle quali camminare. Ed è per questo che il tema si deve coniugare strettamente tanto a quello della digitalizzazione, quanto a quello delle competenze dei dipendenti, della loro formazione, delle modalità di accesso, dell’attrattività di una professione che non deve essere vista secondo stereotipati luoghi comuni, quali quelli del “posto fisso”. Una moderna pubblica amministrazione deve avere un’immagine adeguata e attirare le nuove generazioni di lavoratori, anche perseguendo canali di comunicazione e linguaggi più attuali. Quello del reclutamento è un nodo centrale, viene ribadito nel dibattito, perché oggi non basta più essere competenti, bisogna essere capaci di realizzare idee e progetti: al “sapere” bisogna aggiungere il “saper fare”.  Per essere appetibile la pubblica amministrazione deve saper premiare il merito, valorizzare e far crescere il personale che la compone. Ed è anche necessario abbandonare l’idea che la pubblica amministrazione rappresenti un costo passivo per il Paese, costituendo, in realtà, un investimento per i cittadini. 
Sono state poi messe in luce le attività in corso da parte del Dipartimento per i nuovi contratti collettivi ed è stato illustrato il portale “InPA”, che rappresenta un importante strumento di semplificazione, in quanto supera l’obbligo in capo all’amministrazione di pubblicare i bandi in Gazzetta Ufficiale e velocizza le procedure di selezione dei candidati, favorendo l’assunzione di personale con skills aggiornate e in linea con le richieste attuali.
Focus del tutto peculiare della giornata di dibattito è stato quello sul ruolo delle Province a diciannove anni dalla legge cd. “Delrio”. Le Province, è stato sottolineato, hanno saputo reinventarsi diventando un riferimento per i piccoli Enti. Tra gli esempi riportati per la Provincia di Monza-Brianza, la gestione di progetti di edilizia scolastica a valere sul PNRR per circa 39 mln di euro, l'istituzione della Stazione Unica Appaltante (SUA) tra la Città Metropolitana di Milano e Monza-Brianza.
Tra le varie iniziative presentate e già attive nell’area lombarda, il progetto “UPIAO”, che nasce per configurare il PIAO come strumento di valorizzazione delle Province, supportandone il percorso di trasformazione dell’assetto istituzionale e del modello organizzativo.  Il Progetto punta ad una Provincia capace di pianificare le strategie di generazione del Valore Pubblico Territoriale, supportando il territorio, in particolare i piccoli Comuni, nei processi di semplificazione in atto e nell’ideazione e gestione delle progettualità. 
Nell’ambito della necessaria attività di digitalizzazione, infine, è stato approfondito lo stato dell’arte di uno dei progetti più importanti su scala nazionale, finanziati dal PNRR con 324 milioni di euro, portato avanti dal Dipartimento: l’interoperabilità degli Sportelli Unici SUAP-SUE, finalizzato al raggiungimento dell’interoperabilità delle amministrazioni su tutto il territorio nazionale. Grazie all’interoperabilità, lo scambio di dati tra amministrazioni sarà automatizzato abbattendo le tempistiche di interazione tra le diverse amministrazioni. 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Valerio Talamo Direttore dell’Ufficio per le Relazioni sindacali
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Angela Guerrieri Responsabile Servizio per la programmazione europea e le attività Internazionali
  • Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Attilio Fontana Presidente Regione Lombardia
  • Piero Antonelli Presidente Unione delle Province italiane
  • Luca Santambrogio Presidente Provincia di Monza e Brianza
  • Pasquale Gandolfi Presidente Provincia Bergamo
  • Emanuele Moraschini Presidente Provincia Brescia
  • Alessandra Hoffman Presidente Provincia Lecco
  • Paolo Mirko Signoroni Presidente Provincia di Cremona
  • Paolo Pilotto Sindaco di Monza
  • Giuseppe Tripoli Segretario generale Unioncamere
  • Alberto Rossi Sindaco di Seregno