Facciamo semplice l'Italia

Perugia

09 gennaio 2023 - 9.00 - 13.30 / 15.00 - 17.00 Comune di Perugia, Sala dei Notari – piazza IV Novembre 1 / Camera di Commercio dell’Umbria – via Mazzini 9

È partito da Perugia “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso che il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato nelle regioni italiane per favorire un confronto diretto con le realtà territoriali sulle azioni di riforma della pubblica amministrazione orientate alla semplificazione amministrativa. 
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Valerio Talamo, Direttore Ufficio per le relazioni sindacali; Alfonso Migliore, Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Nutrita anche la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali: da Andrea Romizi, Sindaco di Perugia a Stefania Proietti, Presidente della Provincia di Perugia; da Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni a Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria.
La mattinata perugina è stata articolata in due workshop, svoltisi nella Sala dei Notari del Comune di Perugia: il primo, sul tema “Una nuova PA”; il secondo sulla “Formazione del Capitale umano della PA”.
Gli interventi dei vertici del Dipartimento della funzione pubblica hanno sottolineato gli impegni assunti in virtù del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede come target prioritario quello della semplificazione di 600 procedure amministrative, di cui 200 entro il 2024, anche accelerando il processo di digitalizzazione, così da rendere gli iter procedurali maggiormente efficaci, più rapidi e meno onerosi per le aziende e per i cittadini.
È stata poi rivolta l’attenzione alla necessità di attuare una semplificazione alle modalità di accesso, reclutamento e mobilità all’interno dei ruoli della pubblica amministrazione, nonché alla volontà di valorizzare le competenze e le professionalità del personale: ampia la panoramica degli interventi su questo tema già posti in essere e in corso di realizzazione, come l’introduzione della piattaforma “InPA”.
Nel pomeriggio, nella sede dell’ex Borsa Merci della Camera di Commercio dell'Umbria, si è svolto infine il terzo workshop della giornata, incentrato sui temi della “Semplificazione e digitalizzazione”, che attraversano trasversalmente l’intero progetto di riforme e investimenti previsti dal PNNR. Gli obiettivi della semplificazione e digitalizzazione, di breve e medio-lungo termine, riguarderanno strutturalmente le procedure della pubblica amministrazione, con una sostanziale riduzione dei costi e dei tempi dell’azione amministrativa. Tre gli indirizzi perseguiti: ascolto; condivisione; monitoraggio sull’attuazione e verifica dei risultati. Tre anche le categorie di semplificazioni profilate nel campo delle Attività produttive: la modifica dei regimi amministrativi (con una particolare attenzione al mondo dell’artigianato e degli adempimenti a esso connessi); la standardizzazione della modulistica (per esempio nel campo del turismo) e la certezza dei tempi procedimentali.  Illustrato anche il complesso piano di attuazione del progetto “SUAP-SUE” (Sportelli unici per le attività produttive e per l’edilizia) che porterà a uniformare le procedure digitalizzate dei circa 8mila Comuni italiani. Una riforma fondamentale, per far sì che tutte le amministrazioni possano operare nello stesso modo, nel rispetto delle stesse specifiche tecniche, evitando disparità territoriali e inutili duplicazioni per aziende che operano nelle differenti aree del Paese.
 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Valerio Talamo Direttore dell’Ufficio per le relazioni sindacali
  • Alfonso Migliore Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico
  • Siriana Salvi Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Andrea Romizi Sindaco di Perugia
  • Stefania Proietti Presidente della Provincia di Perugia
  • Laura Pernazza Presidente della Provincia di Terni
  • Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria