Genova
Breadcrumb
Genova
11 settembre 2023 - 9.30 - 17.00 Palazzo della Borsa Valori, Sala delle Grida – via XX Settembre
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Alfonso Migliore, Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico; Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Ampia anche la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali: Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria; Marco Bucci, Sindaco del Comune di Genova, della Città metropolitana di Genova e Presidente di ANCI Liguria; Pietro Paolo Giampellegrini, Segretario Generale della Regione Liguria; Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova.
Due i panel: il primo, in mattinata, intitolato “Una nuova PA”; il secondo, nel pomeriggio, focalizzato sulla “Semplificazione e digitalizzazione per il sistema delle imprese”.
Se la pubblica amministrazione ha bisogno di modernizzarsi, sarà importantissimo anche rendere le persone che ne fanno parte consapevoli del loro ruolo, che è quello di garantire servizi efficienti a cittadini e imprese. La pubblica amministrazxione, è stato ribadito anche dagli amministratori locali, resta il motore essenziale per la competitività del Paese. Lo sforzo di semplificare le procedure dev’essere pertanto perfettamente coerente non solo con quello che serve al Paese in generale, ma anche con quello che serve nel momento che stiamo vivendo: le pratiche che riguardano gli investimenti del PNRR, che sono tantissime, quelle legate alla nuova programmazione dei fondi europei e quelle che riguardano le imprese, anch'esse numerosissime, dipendono tutte dalla capacità della pubblica amministrazione di dare risposte e di darle in tempi brevi. Un obiettivo congiunto del Governo, delle amministrazioni regionali e comunali.
Semplificazione e trasparenza dovranno diventare sempre più le due parole-chiave per la pubblica amministrazione, i cui compiti sono ampi e rilevanti, comprendendo anche il fare da “collante” tra i grandi piani di sviluppo di una città e di una regione, tra gli investitori che vogliono trovare sbocchi per i loro capitali e gli imprenditori che hanno idee da realizzare.
La sessione pomeridiana dei lavori è stata dedicata ad approfondire la semplificazione che servirà al mondo delle imprese: fra le tante sfide da portare avanti c'è soprattutto quella del sistema degli sportelli unici, per troppo tempo annunciati e mai pienamente decollati. Presupposti per una reale semplificazione, un reclutamento sempre più mirato al ringiovanimento delle risorse umane e alla valorizzazione delle competenze, in particolare delle cd. “soft-skills”, la formazione continua. Sono state così presentate, al folto parterre genovese, molte delle altre innovazioni introdotte dal Dipartimento della funzione pubblica, come la piattaforma gratuita “Syllabus”, dedicata alla formazione dei dipendenti pubblici, e il portale “InPA”, piattaforma digitale ideata per fare incontrare domanda e offerta del lavoro pubblico.
Documenti utili
-
Locandina 4.1 MB
Ministro
-
Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione
Dipartimento della funzione pubblica
-
Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
-
Alfonso Migliore Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico
-
Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
-
Sauro Angeletti Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze
-
Siriana Salvi Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione riforme della pubblica amministrazione
-
Luca Cellesi Responsabile del Servizio per il rafforzamento e capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione
Altre Istituzioni
-
Giovanni Toti Presidente della Regione Liguria
-
Marco Bucci Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Genova, e Presidente di ANCI Liguria
-
Pietro Paolo Giampellegrini Segretario generale della Regione Liguria
-
Luigi Attanasio Presidente della Camera di Commercio di Genova