Facciamo semplice l'Italia

L'Aquila

06 febbraio 2023 - 9.00 -12.00 / 15.30 - 17.30 Palazzetto dei Nobili – via Camponeschi / Sala Auditorium ANCE – viale De Gasperi, 60

Con un doveroso occhio puntato sul grande tema della ricostruzione post-terremoto è stata L’Aquila la seconda tappa di “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese promosso dal Dipartimento della funzione pubblica che mira all’ascolto e al confronto con le realtà territoriali per la rigenerazione della macchina amministrativa.
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Cecilia Maceli, Direttore dell’ Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
L’iniziativa è servita a raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati, in particolare gli enti più colpiti dal tragico evento.
Nutritissima la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali, a cominciare da Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, che si è soffermato con il Ministro e il Capo Dipartimento al cantiere di Palazzo Margherita, sede storica del Comune dell’Aquila, prossimo alla conclusione dei lavori. Qui si è tenuto anche un incontro con gli operatori degli uffici dell’USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila), che hanno evidenziato come il lavoro svolto fino a questo momento sia stato eseguito nell’ottica della semplificazione e della trasparenza. Accompagnati da Edoardo Alesse, Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, da Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente Scuola Nazionale dell’Amministrazione e da Riccardo Sisti, Segretario generale della SNA, i vertici del Dipartimento della funzione pubblica hanno quindi visitato il Centro congressi nel complesso di San Basilio, ormai restaurato e messo in sicurezza, sede individuata per il Polo territoriale SNA per l’alta formazione tecnica legata alla gestione delle emergenze e della ricostruzione. Nel corso della giornata, è stata anche illustrata la piattaforma ‘Webgis’ per la gestione e il monitoraggio della ricostruzione.
Agli incontri hanno partecipato anche il Presidente della Provincia dell’Aquila e di UPI (Unione delle Province d’Italia) Abruzzo, Angelo Caruso (Sindaco di Castel di Sangro); il Vice Presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente; il Vice coordinatore dei Sindaci del cratere 2009, Massimiliano Giorgi; il titolare dell’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), Raffaello Fico; il titolare dell’USRA (Ufficio speciale della Ricostruzione del Comune dell'Aquila), Salvatore Provenzano; il Capo Dipartimento Casa Italia, Luigi Ferrara; la Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone; il Presidente di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Abruzzo, Gianguido D’Alberto (Sindaco di Teramo); il Segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli; il Commissario straordinario del Governo della Zona economica speciale della Regione Abruzzo, Mauro Miccio.
La mattina si è conclusa al Palazzetto dei Nobili, dove gli ospiti del Dipartimento della funzione pubblica hanno incontrato una delegazione di studenti e dottorandi di Ingegneria della rinomata istituzione universitaria della città. Qui, dopo i saluti istituzionali delle autorità locali e del Ministro, si sono ricordate le finalità dell’iniziativa, cui sarà assicurato un “seguito operativo” proprio sulla base delle indicazioni e dei suggerimenti emersi dal dibattito. Nel pomeriggio, nella sala auditorium ANCE, sono stati affrontati i temi legati alla “ricostruzione e sviluppo post sisma” e alla “semplificazione e digitalizzazione per il sistema delle imprese”.
A tale proposito, è stato tratteggiato il percorso che porterà a una sostanziale rivoluzione nel campo degli Sportelli Unici per le attività produttive e per l’edilizia (SUAP-SUE): un progetto che, vede coinvolti partner fondamentali come Unioncamere, AgId e Invitalia, oltre alle Regioni, e che punta a realizzare l’interoperabilità tra gli enti amministrativi e la uniformizzazione delle piattaforme SUAP (in una seconda fase il progetto interverrà sui SUE).
Si è sottolineato come i procedimenti amministrativi siano spesso lunghi e come tale farraginosità sia incompatibile con l’attuazione del PNRR. La semplificazione di questi processi, dibattuta da decenni, non ha avuto risultati pari alle aspettative, sia per l’assenza di risorse che per l’insufficiente attenzione alla parte attuativa. Al riguardo si sta operando attraverso progetti finanziati dal PNRR, che consentirà di semplificare e “reingegnerizzare” 600 procedimenti entro il 2026 individuati nell’ambito di settori prioritari (come l’ambiente, le attività produttive, l’edilizia, le comunicazioni elettroniche, i diritti di cittadinanza), puntando a criteri di condivisione e prevedendo un puntuale monitoraggio dei risultati raggiunti.
Sul piano della semplificazione che riguarda l’accesso e il reclutamento nella pubblica amministrazione, è stata presentata la piattaforma “InPA” che, dal primo gennaio ’23, ha sostituito la Gazzetta Ufficiale nella pubblicazione di bandi e concorsi: non una semplice piattaforma, ma un servizio erogato al cittadino che consentirà un approccio nuovo, efficiente e rapido per l’accesso alla pubblica amministrazione. Basterà un clic per conoscere le opportunità offerte dalle differenti amministrazioni con notevole risparmio di tempo per i cittadini e per la stessa amministrazione.
 

Documenti utili

Ministro

  • Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione

Dipartimento della funzione pubblica

  • Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
  • Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
  • Siriana Salvi Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
  • Luca Cellesi Responsabile del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione

Altre Istituzioni

  • Pierluigi Biondi Sindaco dell’Aquila
  • Edoardo Alesse Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila
  • Remo Morzenti Pellegrini Vicepresidente Scuola Nazionale dell’Amministrazione
  • Riccardo Sisti Segretario generale della SNA
  • Angelo Caruso Presidente della Provincia dell’Aquila e di UPI (Unione delle Province d’Italia) Abruzzo, e Sindaco di Castel di Sangro
  • Emanuele Imprudente Vice Presidente della Regione Abruzzo
  • Massimiliano Giorgi Vice coordinatore dei Sindaci del cratere 2009
  • Raffaello Fico Titolare dell’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere)
  • Salvatore Provenzano Titolare dell’USRA (Ufficio speciale della Ricostruzione del Comune dell'Aquila)
  • Luigi Ferrara Capo Dipartimento Casa Italia
  • Antonella Ballone Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia
  • Gianguido D’Alberto Presidente di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Abruzzo e Sindaco di Teramo
  • Giuseppe Tripoli Segretario generale di Unioncamere
  • Mauro Miccio Commissario straordinario del Governo della Zona Economica Speciale (ZES) della Regione Abruzzo