Trento
Breadcrumb
Trento
29 maggio 2023 - 9.30 - 16.30 Palazzo della Provincia -Sala Depero
Alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Marcello Fiori, che ne ha coordinato i lavori, hanno partecipato all’evento i vertici dipartimentali: Valerio Talamo, Direttore dell’Ufficio per le relazioni sindacali; Cecilia Maceli, Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento; Siriana Salvi, Responsabile del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione; Luca Cellesi, Responsabile del Servizio per il rafforzamento e capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione.
Erano presenti, per le autorità locali, il Presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il Sindaco di Trento, Franco Ianeselli, la Prorettrice vicaria dell’Università di Trento, Paola Iamiceli; l’Assessore provinciale agli Enti locali, Mattia Gottardi. E ancora, per la Provincia Autonoma: il Direttore generale, Paolo Nicoletti; il Dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali, Luca Comper; la Dirigente generale dell’Unità di missione strategica Semplificazione e digitalizzazione, Cristiana Pretto; la Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro, Laura Pedron. All'iniziativa ha partecipato anche Tsm-Trentino School of Management con l'Amministratore delegato, Delio Picciani
I lavori si sono svolti con due workshop: in mattinata dedicato a "Una nuova PA"; nel pomeriggio a "Semplificazione e digitalizzazione", con la partecipazione dei dirigenti della funzione pubblica e della Provincia autonoma, di rappresentanti della Trentino School of Management e dell’Università della città, del Consorzio dei Comuni Trentini e del mondo produttivo.
Tra i temi affrontati, la semplificazione delle procedure, l’innovazione della macchina amministrativa, gli investimenti sul capitale umano per rendere attrattivo l’impiego pubblico.
È stato posto in rilievo come sia una necessità assoluta accelerare il processo di digitalizzazione nel nostro Paese, considerato che nella fascia di popolazione compresa tra i 17 e i 70 anni l’Italia ha un livello di digitalizzazione di base di circa il 40%, contro il 60% della media europea. Si tratta di un tema complesso, perché prima di interessare i sistemi digitali utilizzati, il processo implica una serie di cambiamenti gestionali e presuppone un ricambio generazionale, oltre che una formazione specifica per molti dipendenti.
In Trentino-Alto Adige esiste una pubblica amministrazione virtuosa, che ha spesso anticipato temi su cui oggi si sta lavorando, rappresentando un’ottima alleata per la semplificazione della pubblica amministrazione italiana. La sfida PNRR relativa alla semplificazione di almeno 600 procedure amministrative richiede di avviare un percorso condiviso e partecipato con gli enti territoriali. Ad oggi, ancora persiste un eccesso di adempimenti, ridondanti e a volte contrastanti sui vari territori, accompagnato da una generale incertezza delle norme. L’assenza di un quadro chiaro delle procedure da seguire contribuisce a creare diversi fenomeni di burocrazia difensiva.
In tale quadro, assume un rilievo particolare il progetto degli Sportelli Unici per le attività produttive e per l’edilizia (SUAP-SUE), del valore di circa 324 milioni di euro, che rappresenta un esempio concreto sul fronte della digitalizzazione delle procedure. L’intervento ha come obiettivo agevolare il raggiungimento della conformità delle procedure per le attività produttive e per l’edilizia su tutto il territorio nazionale.
Le linee di riforma intraprese rendono impellente l’introduzione di nuove competenze all’interno della pubblica amministrazione. Va in questa direzione il progetto del portale “InPA”, la nuova unica porta d’accesso per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione. Il portale rappresenta un importante strumento di semplificazione, superando, tra l’altro, l’obbligo in capo all’amministrazione di pubblicare il bando in Gazzetta Ufficiale.
Documenti utili
-
Locandina 6.24 MB
Ministro
-
Paolo Zangrillo Ministro per la pubblica amministrazione
Dipartimento della funzione pubblica
-
Marcello Fiori Capo del Dipartimento della funzione pubblica
-
Valerio Talamo Direttore dell’Ufficio per le relazioni sindacali
-
Cecilia Maceli Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento
-
Siriana Salvi Responsabile Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della pubblica amministrazione
-
Luca Cellesi Responsabile Servizio per il rafforzamento e capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione
Altre Istituzioni
-
Franco Ianeselli Sindaco di Trento
-
Maurizio Fugatti Presidente della Provincia di Trento
-
Arno Kompatscher Presidente della Provincia autonoma di Bolzano
-
Paolo Nicoletti Direttore generale della Provincia autonoma di Bolzano
-
Luca Comper Dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Bolzano
-
Cristiana Pretto Dirigente generale dell’Unità di missione strategica Semplificazione e digitalizzazione della Provincia autonoma di Bolzano
-
Laura Pedron Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Bolzano
-
Mattia Gottardi Assessore provinciale agli Enti locali
-
Paola Iamiceli Prorettrice vicaria dell’Università di Trento
-
Delio Picciani Amministratore delegato della TSM-Trentino School of Management